Abbronzatura ed alimentazione: scopri il legame!

1.104
Iscriviti alla Newsletter

Con l’arrivo dell’estate è indispensabile abbronzarsi in modo sano, senza causare danni alla pelle e cercando il più possibile di fare in modo che la tanto desiderata tintarella non sparisca in poco tempo. A tal proposito numeri studi scientifici hanno dimostrato l’importanza di una sana alimentazione, che deve essere ricca in vitamine e minerali, al fine di favorire e preservare un abbronzatura e soprattutto limitare i danni alla pelle. Naturalmente la pelle va protetta anche con adeguate creme solari protettive.

 

A questo punto sorge la domanda fatidica: Quali sono questi alimenti?

 

La risposta è tutti quelli contenenti beta-carotene, ossia un precursore della vitamina A, responsabile della sintesi di melatonina e di conseguenza della tintarella della pelle se esposta al sole.

 

La Coldiretti ha stilato una lista della top ten degli alimenti ricchi in vitamina A e che idratano l’organismo:

 

LA TOP TEN DELLA TINTARELLA DELLA SALUTE – Vitamina A (*)

  1.  Carote 1200
  2.  Radicchi 500-600
  3.  Albicocche 350-500
  4.  Cicorie e lattughe 220-260
  5. Meloni Gialli 200
  6. Sedano 200
  7. Peperoni 100-150
  8. pomodori 50-100
  9. Pesche 100
  10. Cocomeri e ciliegie 20-40

(*) In microgrammi di Vitamina A o in quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile.

 

Questi alimenti grazie al loro contenuto in liquidi e sali minerali, sono in grado di proteggere l’organismo dai colpi di sole e dagli effetti negativi causati da elevate temperature. Le  carote , che sono sul podio, hanno più beta-carotene degli altri alimenti, sono molto indicate per una dieta ricca di vitamina A, pertanto sono l’alimento per abbronzarsi  per eccellenza. Sono adattissime all’alimentazione estiva, perfette infatti per le insalate o contorni! Contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A (o quantità equivalenti di caroteni) per 100 grammi di parte edibile, ossia di polpa. Il consiglio e di mangiarle cotte in quanto si ottiene il massimo potenziale abbronzante.

 

Con il grande caldo, consumare carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, albicocche, fragole o ciliegie, grazie al loro elevato quantitativo di vitamina A o di caroteni, non serve solo per prepararsi per l’abbronzatura estiva ma anche – sottolinea la Coldiretti – per difendersi dai colpi di calore, ossia dai tanto famosi radicali liberi. Le vitamine A, C ed E sono infatti antiossidanti “naturali” e sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca, che oltretutto sono ricche di fibre e regolano l’intestino. L’alimentazione deve essere però accompagnata da comportamenti corretti, come vestirsi con abiti leggeri, chiari, di cotone o in fibre naturali, fare docce tiepide, truccarsi in modo leggero, ed usare profumi con essenze naturali. E’ da sottolineare che, sopratutto per chi ha carnagione chiara, una corretta alimentazione è fondamentale perché aiuta a “catturare” i raggi solari e pertanto a difendere dalle temperature elevare della stagione estiva.

 

Pertanto si può dare il via a macedonie, insalate e frullati a base sopratutto di verdure crude!

Fonte: Elaborazione Coldiretti

                                                                                                                                                Dott.ssa Veronica Ruspi

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA