Alimentazione chetogenica
Oggi vi parlo di uno stile alimentare che appoggio con piacere, scientificamente approvato e confermato come un regime salutare che coinvolge ogni aspetto della nostra vita. Molto consigliato per combattere ansia, epilessia, morbo di Alzheimer (detto anche Diabete di tipo 3),depressione , vertigini croniche, in ambito oncologico ma non solo… PERMETTE DI DIMAGRIRE E BRUCIARE MASSA GRASSA.
Perché questo?! Il nostro corpo ha una centrale operativa, il cervello , che è completamente dipendente da come ci nutriamo. Mi spiego meglio …
quando noi mangiamo pizza, pasta, pane e dolci, forniamo carboidrati al nostro corpo, che li scinde in glucosio, uno zucchero semplice che fa aumentare velocemente la glicemia. A questo punto , per contrastarla , viene prodotta insulina, che, a lungo andare, porterà a insulina resistenza e a diabete di tipo 2. Quindi tutto dipende da come vengono assimilati i cibi, da loro dipendiamo noi!!
Tutto questo zucchero è DANNOSO per il cervello … perché allora vogliamo farci del male ? Pensate che non ci sia un’ alternativa ? Certo che c’è !! SI CHIAMA REGIME ALIMENTARE CHETOGENICO.
Si tratta di seguire uno stile di vita povero di glucidi ma ricco di lipidi, che permette di abbandonare il desiderio di certi alimenti , di prendervi come giorni liberi un week end, di stare a stretto regime. Lo scopo è creare uno stato di chetosi, che può sembrare non semplice la prima settimana , ma che poi diventarà un gioco da ragazzi, diventerà semplicemente il quotidiano. Attenzione, non si tratta di fare rinunce per sempre, ma di saper accostare bene ogni macro e micronutriente fra loro; saper scegliere bene i grassi da utilizzare , come ad esempio olio di cocco, il ghee (burro chiarificato, senza proteine né acqua ),l’avocado. Saper scegliere i frutti giusti come frutti di bosco , rispetto alle banane… è una riduzione di zuccheri, ma non di calorie , anzi!!
Seguire una dieta ricca di lipidi apporta più calorie , perché sono sostanze molto caloriche ma a digestione lenta. Questa loro stupenda caratteristica ci permette, quindi, di consumare meno calorie rispetto a chi consuma alimenti meno grassi ma più zuccherini, perché con i grassi ci sentiamo più sazi , quindi abbiamo meno esigenza di mangiare e con meno frequenza… Vi pare strano? se ci pensate bene è tutto tranne che strano.
L’organismo, cosi, non accumula grassi , non blocca la loro combustione (cosa che succede mangiando pasta ecc), ma li brucia più velocemente e facilmente, ottenendo corpi chetonici con lo scopo di :
- aumentare la perdita di peso
- mantenimento a lungo termine del peso ottenuto
- riduzione massa grassa
- normalizzare i valori di pressione , colesterolo, glicemia, insulina , trigliceridi
- migliorare le funzioni cardiache e celebrali
Nutrite bene il vostro cervello, dategli la benzina giusta per mantenere in buona salute il corpo… una macchina da guerra a due gambe e due braccia.
Alimentazione chetogenica della Dott.ssa Noemi Amadori