Alimentazione e Gravidanza
La qualità dell’alimentazione durante la gravidanza è uno dei fattori che influenza la salute della gestante. Il corpo della mamma subisce modifiche per accogliere la nuova vita, l’aumento di peso è un evento fisiologico e quindi necessario perché assistiamo all’aumento del volume sanguigno, del seno, della ritenzione idrica oltre allo sviluppo placentare.
Essere sottopeso o sovrappeso potrebbe incidere negativamente sia sulla salute della mamma che del bambino come:
- parto prematuro
- inadeguato sviluppo degli organi e deficit cerebrali
- predisposizione a malattie metaboliche
L’appetito materno durante i 9 mesi può subire delle modifiche in funzione del fabbisogno energetico, ma bisogna seguire un regime alimentare corretto.
Consigli
- dieta varia e ricca alimenti contenenti vitamine e sali minerali come frutta e verdura fresca
- consumare 4/5 pasti al giorno
- carni magre,pesce azzurro e cereali integrali
- limitare caffè, tè, sale, zuccheri e grassi saturi di origine animale.
Infine, bisogna ricordare che oltre all’alimentazione è importante, qualora non ci siano controindicazioni da parte del ginecologo, praticare attività fisica costante.
Alimentazione e Gravidanza. Dott.ssa Nicolina Coviello Biologa Nutrizionista