Alimentazione in Oncologia, fettuccelle di grano duro con pesto di asparagi grana e menta
Tipologia: primo piatto
Indicato per: tumori al pancreas e stitichezza.
Difficoltà: facile
Preparazione: 20 min
Cottura: 15 min
Dosi per: 4 persone
Ingredienti
- 320 gr fettuccelle di grano duro
- 500 gr asparagi
- 40 gr parmigiano
- 40 gr olio extravergine d’oliva
- 4 gr sale
- 15 gr 1 ramoscello di menta
- valori energetici
- valore energetico e caratteristiche per 4 persone: kcal 1795
carboidrati:270.42g – proteine: 66.85g – lipidi: 56.79g – fibra tot: 19.48g
valore energetico e caratteristiche per 1 persona
kcal 448.75
carboidrati: 67.60g – proteine: 16.71g – lipidi: 14.19g – fibra tot: 4.87g
Preparazione
- lavare e cuocere gli asparagi al vapore per 10 minuti, in alternativa si possono stufare con 400 ml d’acqua per 15 minuti.
- non scolarli e farli raffreddare nella loro acqua di cottura.
- frullare gli asparagi (senza scolarli in modo da conservare i loro principi nutritivi) e filtrare il tutto in modo da eliminare gli eventuali filamenti rimasti.
- aggiungere l’olio extravergine d’oliva, il parmigiano ed amalgamare bene fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo.
- nel frattempo, cuocere la pasta. mettere il pesto in una padella ed aggiungere due mestoli di acqua di cottura.
- versare la pasta nella padella contenente il pesto ed amalgamare.
Proprietà
Nei tumori del pancreas per la gestione del dolore si ricorre frequentemente all’impiego di analgesici che possono provocare come effetto collaterale la stitichezza. Per trattare questo sintomo i pazienti spesso ricorrono a lassativi non sempre efficaci. In questa fase gioca un ruolo molto importante un’alimentazione ad-hoc, ricca di fibre e liquidi, da affiancare alla terapia medica.
Le fibre però non sono tutte uguali. si classificano in solubili ed insolubili. quelle solubili (pectine, mucillagini, gomme, beta-glucani ed arabinoxilani) che si trovano, ad esempio nell’avena, nei carciofi , nei legumi e nella frutta, sono maggiormente fermentabili e aumentano la viscosità del contenuto intestinale senza stimolare il transito intestinale. quelle insolubili invece, come lignina, cellulosa, presenti ad esempio nei finocchi d’avena, nella crusca, negli asparagi e nei legumi, assorbono e trattengono acqua nel lume dell’intestino, aumentano il volume e la morbidezza della massa fecale e la velocità del transito intestinale.
In questa ricetta prevalgono le fibre insolubili (1.57g/100 p.e.); inoltre, gli asparagi sono una buona fonte di potassio, fosforo, calcio, magnesio, acido folico, vitamina c e carotenoidi.
Questo piatto fornisce una fonte di energia molto importante per pazienti con deficit di calorie e proteine.
Alimentazione in Oncologia, ricetta fettuccelle con pesto di asparagi. Dott.ssa Rosa Divella