Alimenti integrali nei bambini
L'introduzione di alimenti integrali, consigliati e salutati negli adulti, dovrebbe avvenire non prima dei 18-24 mesi nei bambini. L' elevata quantità di fibra e di acido fitico, di cui sono composti, interferisce negativamente con la crescita e lo sviluppo del bambino.
In particolare
- Limita l'assorbimento degli oligoelementi (ferro, zinco, calcio, magnesio) determinando delle carenze
- Aumenta il senso di sazietà rendendo il bambino inappetente
- Provoca difficoltà digestive con possibile reflusso gastro-esofago
- Determina l'insorgenza di coliche gassose a causa della difficoltà digestive
- Può portare a una stipsi paradossale, ostacolando il normale transito intestinale.
Dopo i 2 anni, laddove non vi siano problemi di crescita, possiamo introdurre gli alimenti integrali senza problemi e beneficiare dei suoi effetti positivi sul peso, colesterolo e glicemia.
Alimenti integrali nei bambini, Dott.ssa Roberta Leccese Biologa Nutrizionista