Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Iscriviti o accedi alla community

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
community | iscriviti o accedi
Home Alimentazione e salute

Alitosi e alimentazione

Dott.ssa Veronica Ruspi di Dott.ssa Veronica Ruspi
18/05/2019
Tempo di lettura: 2 min lettura
0
0
Alitosi e alimentazione

Le cause dell’alitosi sono molteplici e tra le più note figurano:

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva
  • Cattiva pulizia dei denti
  • Infezioni della bocca (carie, paradontiti e gengiviti)
  • Scarsa idratazione della mucosa orale
  • Patologie digestive e del tratto gastro intestinale (gastrite, colite, reflusso gastroesofageo, ernia iatale)
  • Malattie metaboliche (diabete, disfunzioni renali ed epatiche)
  • Affezioni delle vie respiratorie (bronchi, tonsille, seni paranasali)

Questa patologia può colpire soggetti di qualsiasi età anche se, con il passare degli anni, è riscontrabile in percentuale superiore.

Altra fonte non secondaria dell’alito cattivo è l’alimentazione.

Ci sono cibi che possiedono in origine un cattivo odore, mentre altri causano l’alitosi nel momento in cui i loro depositi non vengono eliminati adeguatamente dagli spazi interdentali e dalla lingua, poiché in questo modo si formano cariche batteriche responsabili delle esalazioni nocive.

Vero è tuttavia che, se esistono alimenti che provocano o sono considerati corresponsabili dell’alitosi, altri rappresentano un valido aiuto per curare o migliorare questo fastidioso problema.

In linea generale, i cibi da evitare sono quelli che contengono quantità elevate di solforati, zuccheri e grassi.

Scendendo nel dettaglio, gli alimenti controindicati sono:

  • Aglio, cipolla, porri, peperoni, spezie (curry in particolare), uova, molluschi, cavoli e crostacei, per il loro elevato contenuto di zolfo
  • Dolci, cioccolatini, caramelle, biscotti, dolci in genere, succhi di frutta, bevande zuccherate a base di cola, croccanti, dolci e bibite contenti caramello. Se consumati tra un pasto e l’altro, senza essere rimossi con una buona pulizia, gli zuccheri contenuti negli alimenti indicati, sostando nel cavo orale, generano importanti cariche batteriologiche
  • Condimenti grassi: burro, strutto e margarina, poiché rallentano la digestione
  • Bevande alcoliche e superalcoliche, per la capacità di diffondersi rapidamente nella circolazione e nei polmoni e liberarsi quindi attraverso il respiro
  • Carni grasse e affumicate, latte, formaggi stagionati ed erborinati (gorgonzola) e alcuni pesci. I residui non rimossi da bocca e denti sprigionano gas sulfurei

Gli alimenti che vengono in aiuto a chi soffre di alitosi sono invece i seguenti:

Trova un nutrizionista
  • Tutti i cibi con una percentuale elevata di acqua, in quanto stimolano la produzione della saliva e svolgono un potente effetto rinfrescante (sedano, zucchine, uva, carote, cetrioli, limone)
  • Erbe aromatiche come rosmarino, salvia, menta, timo, basilico, prezzemolo per le loro virtù antisettiche
  • Tisane a base di erbe in grado di assorbire i gas intestinali (anice, melissa, semi di finocchio, coriandolo e cardamomo)

Yogurt, preferibilmente magro e bianco perché mantiene il buon funzionamento della flora intestinale

Naturalmente alla dieta deve accompagnarsi uno stile di vita sano. Prima di tutto evitare fumo e tabacco, eseguire poi una profonda pulizia orale quotidiana (spazzolino, scovolino, filo interdentale) o masticare gomme con xilitolo, utilizzare con moderazione i collutori rinfrescanti, masticare bene ogni boccone prima di inghiottirlo e vedrai che l’alitosi non sarà più un problema

Tags: alitosiboccaerbefumograssipulizia oraletabaccotisanezuccheri

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Dott.ssa Veronica Ruspi

Dott.ssa Veronica Ruspi

Biologa Nutrizionista con Master alla Cattolica Gemelli

Articoli suggeriti

edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
edit post
Dieta Dash: cos'è, come funziona e perché è efficace per la tua salute
Alimentazione e salute

Dieta Dash: cos’è, come funziona e perché è efficace per la tua salute

21/05/2025
0
edit post
Come aumentare la fertilità femminile con l'alimentazione: guida della Nutrizionista
Alimentazione e salute

Come aumentare la fertilità femminile con l’alimentazione: guida della Nutrizionista

14/05/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.