Arance, proprietà nutrizionali e benefici
Le arance sono il frutto dell’arancio (agrumi); quest’albero appartiene alla famiglia delle Rutacee del genere Citrus; le specie affini alle arance sono il pomelo, il mandarino, il cedro, il limone e il pompelmo.
Le arance sono una buona fonte di fibre, in particolare pectina, cellulosa, emicellulosa e lignina (conferiscono senso di sazietà, migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo); inoltre contengono anche sostanze che le conferiscono le molteplici proprietà benefiche: esperidina, flavonoide che si concentra soprattutto nella buccia e nell’albedo (la parte interna biancastra della buccia) – beta-criptoxantina, antiossidante carotenoide precursore della vitamina A – licopene , carotenoide trovato in quantità elevate nelle arance dalla polpa rossa – acido citrico e citrati.
I benefici per la salute sono:
- contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare le malattie cardiache e i livelli di colesterolo ematici grazie alla pectina.
- riducono il rischio di artrite reumatoide.
- prevengono i tumori: secondo uno studio del 2004 il consumo di banane, arance e spremuta d’arancia nei primi due anni di vita riduce il rischio di sviluppare la leucemia infantile; grazie alla vitamina C aiutano a combattere la formazione dei radicali liberi, tra i responsabili dello sviluppo dei tumori; inoltre, grazie alla fibra determinano un minor rischio di sviluppare il cancro del colon-retto perché favoriscono il transito intestinale, riducendo il tempo di contatto intestino- feci.
- prevengono i calcoli renali grazie all’ acido citrico e ai citrati;
- contengono vitamina A: salute degli occhi;
- prevengono il rischio di trombosi venosa;
- hanno potere lassativo;
- prevengono l’anemia grazie alla vitamina C (acido ascorbico) e all’acido citrico che aumentano l’assorbimento del ferro.
- grazie alla vitamina C, un potentissimo antiossidante, aiutano a combattere i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento, riducono la formazione delle rughe e migliorano la struttura generale della pelle; inoltre la vitamina C svolge un ruolo essenziale nella formazione del collagene, il principale sistema di supporto della pelle.
- hanno proprietà antidepressive: come gli altri agrumi, influiscono in modo positivo sugli stati di depressione, ansia, irritabilità e aggressività.
- hanno azione espettorante: aiutano ad eliminare il muco, utili quindi nell’ asma e nelle altre malattie che colpiscono l’apparato respiratorio.
- rafforzano le difese immunitarie grazie all’azione della vitamina C, che protegge dalle infezioni e stimola la formazione degli anticorpi.
Controindicazioni – Da evitare l’assunzione in caso di:
- allergia (che è abbastanza rara);
- acidità di stomaco e gastrite, in quanto gli acidi organici presenti nelle arance (in particolare acido citrico e acido ascorbico) causano un peggioramento dei sintomi.
Valori nutrizionali per 100g di Arance:
Categoria | Frutta |
Nome Scientifico | Citrus sinensis |
Informazioni | Arance rosse e bionde |
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
|||||
Acqua (g) | 87.2 | |||||
Energia (kcal) | 37 | |||||
Energia (kJ) | 155 | |||||
Proteine (g) | 0.7 | |||||
Lipidi (g) | 0.2 | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 7.8 | |||||
Amido (g) | 0 | |||||
Zuccheri solubili (g) | 7.8 | |||||
Alcool (g) | 0 | |||||
Fibra totale (g) | 1.6 | |||||
Fibra solubile (g) | 0.6 | |||||
Fibra insolubile (g) | 1.00 | |||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
|||||
Sodio (mg) | 3 | |||||
Potassio (mg) | 200 | |||||
Calcio (mg) | 49 | |||||
Fosforo (mg) | 22 | |||||
Ferro (mg) | 0.2 | |||||
Rame (mg) | 0.06 | |||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
|||||
Tiamina (mg) | 0.06 | |||||
Riboflavina (mg) | 0.05 | |||||
Niacina (mg) | 0.2 | |||||
Vitamina C (mg) | 50 | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 71 | |||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
|||||
Lisina | 6.14 | |||||
Istidina | 1.71 | |||||
Arginina | 7.43 | |||||
Acido aspartico | 16.29 | |||||
Treonina | 1.71 | |||||
Serina | 3.29 | |||||
Acido glutammico | 14.14 | |||||
Prolina | 6.43 | |||||
Glicina | 11.86 | |||||
Alanina | 7.29 | |||||
Cistina | 1.43 | |||||
Valina | 4.43 | |||||
Metionina | 1.71 | |||||
Isoleucina | 3.29 | |||||
Leucina | 3.14 | |||||
Tirosina | 2.43 | |||||
Fenilalanina | 4.29 | |||||
Triptofano | 0.86 | |||||
Indice Chimico | 53 | |||||
Aminoacido Limitante | Leu. | |||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g |
|||||
Acido fitico (g) | 0 |
Arance, proprietà nutrizionali e benefici. Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista