Asparagi proprietà nutrizionali e benefici
Gli asparagi sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae (la stessa di aglio e cipolla); sono originari dell’Asia ma oggi sono ormai diffusi in tutta Europa. Esistono gli asparagi coltivati, che derivano dall’asparago comune (Asparago officinalis) e gli asparagi selvatici (Asparago pungente o acutifolius), dal sapore più intenso.
Valori nutrizionali per 100g di asparagi: Acqua 91,82 gr kcal 24 Proteine 3,23 g Grassi 0,23 g Carboidrati 4,1 g Fibre 1,9 g Calcio 25 mg Ferro 0,73 mg Magnesio 14 mg Fosforo 64 mg Potassio 253 mg Zinco 0,59 mg Manganese 0,203 mg Vitamina C 31,8 mg (53% RDA) Vitamina B1 0,121 mg (8,6% RDA) Vitamina B2 0,131 mg (8,2% RDA) Vitamina B3 1,202 mg (6,7% RDA) Vitamina B5 0,184 mg (3,1% RDA) Folati 191 µg (95,5% RDA) Vitamina A 948 UI Indice glicemico 15 Colesterolo 0 g.
Altre sostanze presenti negli asparagi sono l’asparagina (amminoacido), la rutina (glicoside flavonoico),la quercetina e il glutatione (antiossidante).
I benefici che apporta il consumo regolare di questo ortaggi sono:
- azione depurativa e diuretica – drenante: grazie all’abbondanza di acqua e potassio e alla presenza di asparagina, stimolano la diuresi e la funzione epatica e renale, favorendo l’eliminazione delle tossine e del ristagno di liquidi e riducono così la cellulite.
- riducono la pressione arteriosa grazie al forte potere diuretico; inoltre uno studio ha dimostrato che contengono una sostanza che inibisce l’enzima di conversione dell’Angiotensina (ormone che stimola la pressione arteriosa), impedendo elevati valori pressori e preservando le funzioni renali.
- sono ipocalorici: grazie al loro ridotto apporto calorico sono adatti anche nei soggetti che seguono un regime dietetico ipocalorico.
- rafforzano i capillari: grazie alla rutina, una sostanza che migliora il microcircolo e contrasta la formazione degli edemi in quanto favorisce la permeabilità dei capillari sanguigni e stimola l’elasticità dei capillari migliorando la circolazione.
- aiutano in caso di diabete mellito di tipo 2: controllano i livelli di glucosio nel sangue e migliorano la secrezione di insulina e il funzionamento delle cellule beta pancreatiche che la producono.
- prevengono le malformazioni fetali:grazie alle elevate quantità di acido folico, vitamina essenziale per lo sviluppo del sistema nervoso del bambino.
- sono antiossidanti: grazie alla Vitamina C e all’acido folico, aiutano a combattere i radicali liberi e contrastano la formazione di tumori (soprattutto a livello del fegato) e i processi di invecchiamento cellulare; grazie all’inulina (sostanza non digeribile dall’uomo che arriva intatta nell’intestino crasso) riducono il rischio di tumore al colon.
- svolgono azioni benefiche sull’apparato gastrointestinale: facilitano la Digestione, aumentano il volume delle feci e favoriscono i corretti movimenti intestinali (azione lassativa) e grazie alla fibra solubile alimentano i batteri buoni dell’intestino favorendo un corretto sviluppo del microbiota.
- fanno bene all’umore, soprattutto quelli selvatici, contengono buone quantità di triptofano, amminoacido precursore della serotonina o ormone del buonumore.
- nel periodo mestruale aiutano a combattere la stanchezza, a ridurre i crampi, a controllare la perdita di sangue e a mantenere l’equilibrio ormonale.
- hanno proprietà antinfiammatorie naturali, grazie alla rutina e alla quercetina.
- sono benefici per il sistema nervoso e per l’apparato cardiovascolare grazie al potassio.
- proteggono la pelle dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento grazie al glutatione.
Controindicazioni
Allergia; in caso di calcoli renali causati da acido urico o altri disturbi renali, malattie reumatiche e gotta poiché contengono acido urico e purine; chi soffre di insonnia dovrebbe evitare il consumo di asparagi la sera, in quanto essi sono energizzanti e quindi potrebbero disturbare il riposo notturno; un consumo eccessivo può portare a meteorismo e difficoltà digestive.
Si consiglia inoltre di introdurre questi ortaggi nell’alimentazione a partire dai 3 anni di età.
Asparagi proprietà nutrizionali e benefici. Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista