Fave e favismo
Fave e favismo, alcune indicazioni Maggio è il mese nel quale la Natura ci regala tanti legumi freschi, come le...
ApprofondisciDetailsMi sono laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con il massimo dei voti nel 2008 e a seguito dell’abilitazione professionale ho deciso di dedicarmi alla Nutrizione Umana, poiché una delle prime forme di prevenzione dalle patologie si effettua a tavola. Un regime alimentare scorretto e disordinato prepara l’ambiente adatto all'insorgenza di varie forme di patologia che hanno spesso una base comune rappresentata da uno stato infiammatorio inizialmente silente. Credo fortemente nella responsabilizzazione dell’individuo nei confronti del cibo, pertanto ogni percorso nutrizionale, personalizzato in base alle caratteristiche fisiopatologiche del paziente, delle sue necessità primarie e delle sue caratteristiche di età e sesso, è volto alla riabilitazione e rieducazione a una corretta alimentazione che potrà piacevolmente riflettersi nel proprio stile di vita. Riabilitazione, rieducazione alimentare insieme alla conoscenza delle corrette opzioni alimentari, aiutano a rimanere in forma, in salute e a gestirsi autonomamente di fronte al cibo.
Fave e favismo, alcune indicazioni Maggio è il mese nel quale la Natura ci regala tanti legumi freschi, come le...
ApprofondisciDetailsIl miele è un alimento molto prezioso, conosciuto e utilizzato sin dall'antichità. Si compone per appena il 18% di acqua...
ApprofondisciDetailsUova Un prodotto di origine animale che negli ultimi anni ha subito condanna e assoluzione circa il suo contenuto di...
ApprofondisciDetailsIn tempi piuttosto recenti la rivista scientifica Science ha pubblicato un allarmante appello proveniente dai ricercatori di prestigiose università internazionali,...
ApprofondisciDetailsI prodotti ittici sono facilmente deperibili, poiché hanno una composizione chimica caratterizzata da un elevato contenuto di acqua e di...
ApprofondisciDetailsSolitamente quando si parla di stagionalità vengono in mente i vegetali: la frutta, la verdura, i legumi e suona strano...
ApprofondisciDetailsColoranti e additivi Conservare nel tempo gli alimenti, migliorarne l’aspetto e le caratteristiche organolettiche sono tutte prerogative dell’uso degli additivi...
ApprofondisciDetailsSai che esistono circa 300 varietà diverse di asparago e che questo ortaggio appartiene alla famiglia dei gigli? Sei a...
ApprofondisciDetailsPesto di avocado Capita molto spesso che si creino strane associazioni di pensieri quando si parla di pietanze gustose e...
ApprofondisciDetailsIl frutto rappresentativo della salute è la mela, ma nessuna varietà è tanto benefica quanto la mela annurca. Cresce solo in...
ApprofondisciDetails