Autore

Filomena vitale
Mi chiamo Filomena Vitale ho 33 anni e fin da piccola ho avuto interesse per il ramo della nutrizione, per poter realizzare il mio piccolo sogno mi sono laureata in biologia, preso un master in nutrizione e seguo continui corsi di aggiornamento. Sono oggi una Biologa Nutrizionista, ma mi occupo anche di controllo qualità degli alimenti. Dal bagaglio di queste info acquisite punto molto sull'educazione alimentare e sulla qualità degli alimenti, su quelli consigliati da portare a tavola e quelli da lasciare sugli scaffali. Come diceva il saggio Ippocrate "il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre".
Avete mai sentito parlare della carruba?
E' il frutto dell’albero del carrubo, una pianta sempreverde che si caratterizza per i suoi baccelli a forma di fagiolo dal colore marrone scuro quasi nero. Gergalmente, nel dialetto napoletano,…
Fungo porcino, protagonista della tavola autunnale
Fungo porcino, protagonista della tavola autunnale
Tra i regali autunnali che la natura ci propina ricordiamo i funghi in particolare i pregiati funghi Porcini. Si classificano come basidiomiceti appartenenti alla famiglia delle Boletaceae…
Temperatura di essiccazione e qualità della pasta
Temperatura di essiccazione pasta
La pasta rappresenta la pietanza preferita da tutti, grandi e piccini, protagonista specialmente della tavola italiana. Mangiata e gradita in tutto il mondo, ma purtroppo ci sono aspetti poco conosciuti…
Ipotensione causata dalle alte temperature
Ipotensione
Iniziamo facendo una premessa, definendo i valori normali della pressione ossia quando i valori della pressione sistolica non superano i 130 mmHg (massima) e quelli della pressione diastolica gli 85 mmH(minima).…
Torta all'arancia, senza glutine e senza lattosio
Torta all'arancia
Ingredienti per 8 persone
250 g farina di riso
100 ml di olio di arachidi
150g zucchero integrale
100g di succo di arancia (2 arance non trattate)
buccia grattugiata di 2 arance
20 g scaglie di…
Molecole antinutrizionali, come assumerle in modo sano
Molecole antinutrizionali
Gli antinutrienti oppure fattori “antinutrizionali” sono sostanze contenute negli alimenti di origine vegetale e animale che "sequestrano" alcuni nutrienti presenti nei cibi limitandone l'assorbimento, ovvero…
Come friggere in modo sano
Come friggere in modo sano
La frittura non è un metodo ideale di cottura per cucinare i nostri cibi sia dal punto di vista nutrizionale, perché gli alimenti si alterano perdendo i loro valori nutritivi (in più aumenta l’apporto calorico…
Dattero, proprietà e utilizzi del frutto natalizio per eccellenza
Il dattero è un frutto derivante dalle palme da dattero “Phoenix Dactylifera” le cui origini sono davvero antiche.
Protagonista delle festività natalizie specie nel dopo cena. Si possono consumare sia freschi che secchi, i freschi sono…
Conservanti alimentari: l'anidride solforosa e solfiti negli alimenti
Conservanti alimentari
Tra gli additivi alimentari più comuni, si annoverano l’anidride solforosa, classificata con la sigla E220, mentre i suoi derivati, i solfiti (Sali) si identificano con le sigle E221 fino a E228.
Sia l’anidride…
Citrullina, integrazione in ambito sportivo
La citrullina è un amminoacido non essenziale naturalmente contenuto e in misura significativa nell’anguria, mentre in altri alimenti la sua quantità è trascurabile. È un potente precursore endogeno dell'Arginina, l'ingestione orale di…