Alimentazione nei bambini, un bambino obeso sarà un’uomo obeso

1.121

Alimentazione nei Bambini

“Un bambino obeso sarà un adulto obeso”

Non soffermiamoci sull’aspetto fisico, ma pensiamo alla condizione di salute, perché una condizione di obesità è direttamente correlata allo sviluppo di svariate patologie future. Molto spesso le mamme tendono a colpevolizzarsi credendo di nutrire poco i loro bambini mai il contrario, invece bisogna fare attenzione all’eccessiva introduzione di calorie. La cosa più imbarazzante è che sono le stesse madri a non rendersi conto della situazione dei loro figli.

In molte famiglie e scuole manca ancora un “educazione alimentare e una corretta scelta degli alimenti”, si sbaglia su vari punti: – scelta dei cibi fuori pasto, va evitato un eccessivo abuso di bevande zuccherate e merendine dolci/salate – si deve creare “ordine” dei pasti durante la giornata ( 3 pasti principali e 2 spuntini )

Consigli

  • carenza di alimenti sani e nutrienti e soprattutto naturali, si è sempre più alla ricerca di cibi già pronti confezionati (ricchi di sale – zucchero – grassi) questo per lo stile di vita frenetico che siamo obbligati a seguire.
  • esercizi fisico: si dovrebbe associare all’alimentazione un regolare esercizio fisico che sia una camminata/corsa/nuoto/bici ecc.. (soprattutto attività all’aria aperta).
  • preferire le carni magre (pollo, tacchino, coniglio) e il pesce ricco di omega3, mentre va limitato il consumo di carni grasse, di insaccati, di uova e dei formaggi “grassi” preferendo invece formaggi come crescenza, ricotta, caprino e mozzarella.
  • E’ opportuno aumentare il consumo dei legumi alternandoli tra loro (fagioli, piselli, lenticchie); i Cereali devono essere presenti in ogni pasto, ma ciò non vuol dire abusare di pane pasta patate, ma rispettare i fabbisogni energetici e le condizioni di ognuno (stato fisiologico/patologico).
  • Fondamentale educare i bambini a mangiare frutta e la verdura.
  • Prestare maggiore attenzione ai condimenti, utilizzare olio extravergine di oliva anziché burro e panna, ridurre la frittura e il sale, ma questo è fondamentale per l’alimentazione di ognuno di noi, non solo per i bambini.

Alimentazione nei Bambini, Dott.ssa Biologa Nutrizionista Rossella Marra

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA