Brownies, una ricetta più leggera per tutti

1.616

Tipici dell’America, i Brownies sono dolcetti al cioccolato fondente e cacao, arricchiti con dell’ottima frutta secca. Tendenzialmente, si servono tagliati a quadrotti.

Vi voglio proporre una versione più leggera, e adatta inoltre, a chi presenta intolleranza al lattosio e/o celiachia.

Ingredienti

Procedimento

  1. Far fondere con un pò di latte, il cioccolato
  2. Tritare le noci
  3. In una ciotola, sbattere le uova con lo yogurt, il latte e lo zucchero
  4. Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, aggiungere poco per volta la farina, il lievito e le noci
  5. Amalgamare per bene e aggiungervi il cioccolato fuso
  6. Versare l’impasto in una teglia e infornare a 180° per circa 30 minuti
  7. Lasciar raffreddare e tagliare a quadrotti

Valori nutrizionali

Ogni Brownie apporta circa 130 kCal.

L’ avena è un’ottima fonte di carboidrati a lento rilascio, non provoca dunque forti picchi glicemici. Ha un elevato contenuto in fibre vegetali (solubili per la maggior parte) che garantiscono il corretto funzionamento del nostro intestino, migliorano la digestione, aumentano il senso di sazietà e forniscono un valido contributo per la riduzione del colesterolo.

E’ il cereale più ricco di proteine e di acidi grassi essenziali. 

Le Noci invece, hanno caratteristiche nutrizionali importantissime, ma un valore energetico molto alto e quindi, devono necessariamente essere consumate con moderazione. La loro elevata densità calorica deriva principalmente dai lipidi prevalentemente insaturi, in particolare polinsaturi. Tra questi, ricordiamo gli Omega 3, acidi grassi essenziali che contribuiscono alla prevenzione e alla cura dei disturbi cardiovascolari. Le noci porterebbero benefici anche nell’abbassare il colesterolo e regolare la pressione arteriosa. 

Brownies, una ricetta sana per tutti, Dott.ssa Valentina Dangelo

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

2 Commenti
  1. conti.giorgia dice

    Salve,
    dove trovo la farina di avena senza glutine? Se non ho particolari intolleranze posso usare quella di avena integrale?Grazie

  2. conti.giorgia dice

    Salve, quante porzioni sono?

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA