Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Cacao e Cioccolato, un viaggio nel loro mondo

Laura Dipasquale di Laura Dipasquale
12/10/2021
Tempo di lettura: 2 min lettura
0
0
Cacao e cioccolato

Cacao e Cioccolato, un viaggio nel loro mondo

Il cacao come è costituito

  • burro di cacao, che è una sostanza grassa;
  • flavonoidi, che sono composti antiossidanti naturali con un effetto protettivo sulla salute cardiovascolare;
  • teobromina, che è un elemento alcaloide simile alla caffeina.

Per legge è possibile utilizzare massimo il 5% di grassi diversi dal burro di cacao, come il burro di karitè, l’olio di palma, di colza, etc, ma in questo caso nell’etichetta deve essere presente la frase “contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao”, mentre la menzione “cioccolato puro” è riservata al prodotto che contiene solo il burro di cacao come sostanza grassa.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Vediamo alcune distinzioni

  • cacao: si ottiene dalla trasformazione in polvere dei semi di cacao puliti e decorticati, ha un tenore minimo di burro di cacao del 20% e un tenore massimo di acqua del 9%;
  • cacao magro in polvere: è cacao con un quantitativo di burro inferiore al 20%;
  • cioccolato: è un prodotto contenente cacao, zuccheri in una quantità compresa tra il 35% e il 55% di sostanza secca (ovvero peso senza acqua), e in genere è il classico fondente che si trova in vendita;
  • cioccolato alle nocciole gianduia: deve avere un contenuto di cacao del 32% e nocciole macinate tra il 20% e il 40%;
  • cioccolato al latte: contiene almeno il 25% di peso secco totale di cacao, 14% di peso secco è latte o panna e il 3.5% è costituito da grassi del latte;
  • cioccolato al latte e alle nocciole gianduia: possiede almeno il 10% del peso secco in latte e nocciole tra il 10% e il 40%;
  • cioccolato comune al latte: può avere anche meno del 20% di cacao, più del 20% di latte e più del 5% di grassi del latte;
  • cioccolato bianco: è ottenuto dal burro di cacao (almeno il 20%) e da latte e derivati (almeno il 14%), ma mancano le altre componenti del cacao;
  • cioccolatino o pralina: è un cioccolatino ripieno delle dimensioni di un boccone in cui il cioccolato è almeno il 25% del peso totale del prodotto.

In etichetta è obbligatoria l’espressione “cacao…% minimo” e ci possono essere altre indicazioni aggiuntive sulla qualità, come gli aggettivi finissimo, fine, superiore ed extra.

Occorre leggere bene le etichette per scegliere prodotti che contengano meno ingredienti possibili, con alte percentuali di cacao e contenenti come grassi solo il burro di cacao!

 

Cacao e Cioccolato, un viaggio nel loro mondo. Dott.ssa Laura Dipasquale Biologa Nutrizionista

Trova un nutrizionista
Tags: cacaocioccolatoetichettaflavonoidi

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Laura Dipasquale

Laura Dipasquale

Sono una Biologa Nutrizionista ed esercito presso studi privati a Napoli e provincia. Ho conseguito il diploma di Liceo Scientifico (2000), la laurea in Scienze Biologiche (2006) ed il Dottorato in Processi Biologici e Biomolecole (2009). Ho conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo (2006) e dal 2007 sono iscritta all’albo professionale dei Biologi Sezione A. Ho svolto incarichi come cultore della materia e per lo svolgimento dell’attività di laboratorio dell’insegnamento “Biochimica e Laboratorio” presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Dopo più di dieci anni passati tra provette e laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche occupandomi di batteri ed energia rinnovabile, negli ultimi anni ho scelto di dedicarmi all’approfondimento delle conoscenze nel campo della nutrizione per poter assicurare alla mia famiglia un corretto stile di vita, a tavola e non solo! Infatti ho frequentato corsi di perfezionamento post laurea e seminari sull’alimentazione da tenere nella varie fasi della vita (prima infanzia - adolescente - adulto - gravidanza - allattamento - menopausa - anziano) in condizioni fisiologiche e patologiche accertate. Inoltre mi sono formata seguendo un corso di formazione come “Consulente in igiene degli alimenti e gestione del sistema H.A.C.C.P.”.

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.