Caffeina vantaggi e svantaggi

2.212

Caffeina vantaggi e svantaggi

Il caffè, se bevuto amaro, è una bevanda a zero calorie che potrebbe essere assunto con grande tranquillità se non fosse per il fatto che presenta al suo interno una molecola eccitatoria per il sistema nervoso centrale, definita caffeina.
Assumere caffeina aumenta i livelli di adrenalina e noradrenalina in circolo con conseguente aumento del battito cardiaco e dell’afflusso di sangue ai muscoli.

Spesso si legge che assumere caffeina come pre-workout può far bene, ed in effetti, oltre ad aumentare l’afflusso di sangue ai muscoli, induce rilascio di glucosio da parte del fegato per cui, qualora si volesse assumere, si consiglia di bere un caffè circa mezzora prima dell’allenamento in quanto il suo tempo di digestione varia da 10 a 45 minuti.
Tra gli altri effetti positivi della caffeina, ricordiamo inoltre che: favorisce la digestione, apporta antiossidanti e stimola l’utilizzo dei grassi a scopo energetico.

Infine, recenti studi, dimostrano che bere 2 caffè al giorno aiuta a ridurre il rischio di malattie del fegato e di tumori ad esso correlato.

La dose di caffeina giornaliera consigliata per un adulto sano è 400mg, che si riduce a 200 mg nel caso di persone che soffrono di problemi cardiovascolari. Ricordando che per ottenere gli effetti sopra citati bastano appena 150 mg.
La quantità di caffeina contenuta in un caffè varia dai 40 agli 80 mg, infatti il caffè della moka (60-80 mg) presenta un contenuto di caffeina maggiore rispetto al caffè del bar (40-60 mg) a causa delle diverse modalità di preparazione.

Ovviamente bisogna tener presente che ognuno di noi ha la propria soglia di tolleranza alla caffeina e che quindi non esiste una dose standard da assumere. In linea di massima il consumo di circa 3 caffè al giorno non dovrebbe portare ad effetti collaterali.

Tra gli effetti collaterali dovuti all’ eccessiva assunzione di caffeina troviamo: ansia, insonnia, nervosismo, danni al sistema cardiocircolatorio, danni alle prestazioni dei muscoli, mal di testa, palpitazioni, gastrite e reflusso.
La caffeina è riconosciuta al pari di alcune forme di droga e come tale genera dipendenza. Infatti eliminare il caffè dalla propria quotidianità può essere molto dura, e può richiedere sforzi notevoli che possono portare alla comparsa di veri e propri sintomi da astinenza. Tuttavia, qualora si volesse iniziare un percorso simile, basta farlo in maniera graduale, riducendo i caffè di 1 ogni giorno.

SCOPRI E ACQUISTA CAFFE’ BIOLOGICO NEL NOSTRO SHOP NUTRIVIVA CIBUS

Caffeina vantaggi e svantaggi. Dott.ssa Giulia

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA