Calamarata con calamari e carciofi

836

Calamarata con calamari e carciofi

La calamarata con calamari e carciofi è un primo piatto di mare raffinato e facile da preparare che unisce il sapore amaro e il profumo stagionale dei carciofi alla freschezza e al gusto intenso del calamaro. E’ un piatto unico, ideale da gustare a pranzo o a cena, che andrà ad appagare il senso di sazietà.

Questa ricetta conosce numerose varianti e nella versione che vi propongo c’è il piccante del peperoncino, il retrogusto amarognolo delle olive nere e il sapore pungente del prezzemolo.

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta Calamarata: 400 g
  • Calamari: 600 g
  • Carciofi: 600 g
  • Olio Extravergine d’Oliva: 4 cucchiai da tavola
  • Peperoncino: q.b.
  • Prezzemolo: 1 ciuffo
  • Olive nere: 16
  • Spicchi di aglio: 1
  • Vino bianco: ½ bicchiere
  • Sale: q.b. (solo nell’acqua di cottura)

Preparazione

  1. Pulire i calamari, tagliare le sacche ad anelli e spezzettare i tentacoli;
  2. Pulire i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure, divederli a metà ed eliminare la barbetta centrale. Dopo di che, tagliare i carciofi a spicchi e lasciarli in una ciotola d’acqua fredda acidulata con del succo di limone per evitare che si ossidino;
  3. Versare in una padella quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio di aglio. Appena l’aglio inizia a sfrigolare, unire in padella dapprima i tentacoli dei calamari, poi le sacche tagliate ad anelli. Lasciare rosolare a fiamma vivace per pochi minuti;
  4. Rimuovere dalla padella gli anelli e i tentacoli dei calamari, metterli da parte e versare in padella i carciofi tagliati a spicchi e le olive nere. Far soffriggere bene i carciofi per pochi minuti, sfumare con il vino bianco e a fiamma vivace far evaporare tutta la parte alcolica. Dopo di che, rimuovere lo spicchio d’aglio e portare a cottura i carciofi coperti. Aggiungere, se necessario, un pò di acqua per mantenere umido il tutto;
  5. Aggiungere ai carciofi in padella i calamari, il peperoncino ed il prezzemolo sminuzzato. Lasciare insaporire il tutto;
  6. Dopo che il condimento è pronto, cuocere la pasta al dente;
  7. Scolare la pasta, trasferirla direttamente nella padella con il condimento ed aggiungere un mestolo d’acqua di cottura della pasta. Mescolare e lasciare insaporire il tutto;

La calamarata con calamari e carciofi è pronta per essere servita con l’aggiunta a crudo di peperoncino e prezzemolo.

Valori Nutrizionali per 1 persona

  • Energia: 600 Kcal
  • Carboidrati: 84 g
  • Lipidi: 17 g
  • Acidi grassi saturi: 3,4 g
  • Acidi grassi monoinsaturi: 10 g
  • Acidi grassi polinsaturi: 2,4 g
  • Colesterolo: 96 mg
  • Proteine: 34 g
  • Fibre: 11,3 g
  • Ferro: 3,4 g

Proprietà Nutrizionali della ricetta

Il calamaro è un mollusco a basso contenuto calorico, quindi adatto nel contesto di una dieta dimagrante, e rappresenta un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico che lo caratterizzano per il suo alto potere saziante.

I carciofi sono ortaggi ricchi di proprietà benefiche e la principale è sicuramente quella epatoprotettiva. Nelle foglie del carciofo, infatti, è presente la cinarina, una sostanza che favorisce la secrezione biliare. Un’altra proprietà dei carciofi è quella di stimolare la diuresi, grazie alla presenza di acqua, potassio e cinarina, per cui sono importanti per la depurazione renale, per eliminare le tossine e per contrastare la cellulite. Inoltre, sono ricchi di fibre, che favoriscono il senso di sazietà e regolano il transito intestinale soprattutto in caso di stipsi, e di antiossidanti, come polifenoli e flavonoidi, che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi. Grazie alla presenza di inulina, un polisaccaride non digeribile, i carciofi si sono dimostrati in grado di ridurre i livelli ematici di LDL-colesterolo e di migliorare la glicemia nei soggetti diabetici. Questo ortaggio è anche ricco di rame e ferro non eme.

Per favorire l’assorbimento del ferro presente nei carciofi ho pensato di aggiungere alla ricetta dei calamari  e carciofi peperoncino e prezzemolo a crudo, due ottime fonti di vitamina C.

 

Calamarata con calamari e carciofi. Dott.ssa Marianna Tommasone Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA