Il BMI, o Body Mass Index (Indice di Massa Corporea in italiano), è uno strumento comunemente usato per valutare se una persona ha un peso salutare per la sua altezza.

Il BMI si calcola dividendo il peso di una persona (in chilogrammi) per il quadrato della sua altezza (in metri). L’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) ha definito le seguenti categorie di BMI per gli adulti:

  • Sottopeso: BMI inferiore a 18.5
  • Normopeso: BMI tra 18.5 e 24.9
  • Sovrappeso: BMI tra 25 e 29.9
  • Obesità di grado I: BMI tra 30 e 34.9
  • Obesità di grado II: BMI tra 35 e 39.9
  • Obesità di grado III (obesità grave): BMI superiore a 40

Il BMI fornisce una stima generale del grasso corporeo e può aiutare a identificare le persone che corrono un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute legati al peso, come malattie cardiache, diabete, ipertensione e alcuni tipi di cancro.

Tuttavia, il BMI ha i suoi limiti. Non tiene conto della distribuzione del grasso corporeo o della massa muscolare. Ad esempio, un atleta può avere un BMI elevato a causa di una maggiore massa muscolare, nonostante sia in buona salute. Pertanto, è importante considerare altre misurazioni e valutazioni insieme al BMI per ottenere un quadro completo della salute di una persona.

Step 1: Informazioni
Anni
Risultati
Metabolismo basale (BMR)
0
Indice di massa corporea (BMI)
0
Obiettivo di apporto calorico giornaliero
0
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA