Storia
Campiello, storico marchio del mercato dei biscotti, nasce nel 1972 a Cavallermaggiore, provincia di Cuneo.
L’azienda si distingue da subito grazie al suo prodotto principale, il Novellino, che si afferma per l’alta qualità dovuta ad un’accurata scelta delle materie prime, tra le quali il latte fresco e il miele d’acacia, ed una tecnologia di produzione unica che lo rende inimitabile. Oltre 40 anni dopo il Novellino mantiene ancora questi valori.
Una serie di centrate campagne pubblicitarie (il “biscotto di nonna papera”, il “robottino” ) ha contribuito alla notorietà del marchio ed al raggiungimento di una capillare distribuzione nazionale.
A seguito dell’evoluzione delle esigenze del mercato, il classico Novellino è stato poi declinato anche nelle versioni “dietetiche” quali il Senza Zucchero Aggiunto ed il Light, a basso apporto di colesterolo.
Una decisiva svolta avviene nel 2008, con l’acquisizione dell’azienda da parte della “Panealba” (importante azienda produttrice di derivati del pane) che ha infuso nuove energie portando allo sviluppo di una serie di prodotti innovativi quali “Moresco”, “Gran Chicco ai cereali”, “Mattinale” e a delle linee prima mancanti quali “i Biscotti del Buongiorno” destinati alla prima colazione, o la linea “Cereabel”, contraddistinta da ingredienti di prima qualità, unitamente all’ammodernamento del packaging e delle linee produttive, sempre però nell’ottica di mantenimento della qualità che da sempre contraddistingue Campiello.
Valori nutrizionali
La prima cosa che sono andata a notare è che gli ingredienti utilizzati sono pochi e
l’etichetta è realizzata in modo semplice da leggere, chiara e completa, riporta tutti i valori che sono in ordine corretto a seconda della quantità utilizzate;la percentuale di zuccheri non è bassissima, infatti lo zucchero compare come 4° ingrediente su 7, ma nel complesso rispetto ad altri biscotti è accettabile. ll sale è uno degli ultimi ingredienti indicati e questo stà a significare che ne contengono pochi. Gli ingredienti non sono pochi infatti ne vengono utilizzati parecchi; contengono olio di palma non idrogenato.
Ingredienti
Farina di frumento integrale 64%, cruschello di frumento, latte fresco pastorizzato 15%, olio di palma non idrogenato, zucchero, fiocchi di avena integrale 7%, glutine di frumento, destrosio, agenti lievitanti: carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio; sale, farina di malto (frumento e orzo), estratto di malto d’orzo, emulsionante: lecitina di girasole.
Porzione di 5g
- energia: 96kj
- grassi: 0,9g/0,1g saturi
- carboidrati: 3,1g di cui zuccheri: 0,8g
- fibre: 0,4g
- proteine: 0,6g
- sale: 0,05g
Gusto
Aprendo la confezione il biscotto si presenta di colore chiaro con un buon spessore. Si nota che realmente è presente la farina integrale in buona percentuale perchè a differenza di altri biscotti di tipo frollino non si sciolgono immediatamente nelle bevande. Friabili al punto giusto e si adattano a qualunque tipo di palato.
Consigli della nutrizionista
Il loro contenuto di fibre tende ad abbassare l’indice glicemico per questo sono ideali per chi soffre di stitichezza.
Quando e come consumarli
Possono essere utilizzati a colazione o merenda accompagnati da una confettura o marmellata oppure intinti nel latte, tè, succo di frutta.
Rispetto dell’ambiente
La confezione è totalmente riciclabile infatti indica in modo chiaro e semplice dove riporre i vari componenti della confezione per effettuare una corretta raccolta differenziata.
Come acquistarlo
Si trovano davvero facilmente in quasi tutte le catene di supermercati. Il costo è circa di 1,29€ per una confezione da 330gr.
Campiello mattinale integrale