Chiacchiere di carnevale
Un dolce tipico del periodo di Carnevale, diffuso in molte regioni Italiane ma spesso denominato diversamente a seconda del luogo.
Vi propongo una rivisitazione leggermente più light e salutare della ricetta tradizionale di questo dolce che attira grandi e piccini.
Ingredienti
- 500 g farina di grano 1 o 2
- 60 g zucchero di canna integrale
- 30 g vino bianco
- 50 g olio evo
- 2 uova + 1 albume
- 6 g lievito per dolci
- Aroma di vaniglia o acqua all’arancia
- Zucchero a velo
Procedimento
- impasta in una ciotola capiente, mettendo prima la farina con lo zucchero, poi le uova, il vino, l ‘olio, infine l’aroma ed il lievito;
- impasta con le mani o con l aiuto di una forchetta, puoi aggiungere 10 g di acqua se troppo asciutto e poni il panetto avvolto nella pellicola a riposare a temperatura ambiente per mezz’ora;
- Stacca piccoli pezzi di impasto e lavorali con la macchina per la pasta, prima usando lo spessore più largo poi con quello più stretto, circa 2 mm; infine taglia dei rettangoli con una rotella dentata e pratica i due tipici tagli centrali paralleli.
- inforna in forno caldo a 190 gradi su tegame con carta da forno fino a doratura.
- Tocco finale, spolvera le tue chiacchiere con lo zucchero a velo.
Se invece opti per la frittura, ti consiglio di usare l’olio di semi di girasole alto oleico, i cui acidi grassi insaturi sono più indicati per ottenere un prodotto leggero e che non faccia male.
KiloCalorie per porzione: 105 circa.
Chiacchiere di Carnevale, ricetta light senza lattosio, Dott.ssa Rosa Carbone Biologa Nutrizionista