Cipolla, proprietà nutrizionali e benefici

2.257
Iscriviti alla Newsletter

Cipolla, proprietà nutrizionali e benefici

La cipolla è un ortaggio biennale coltivato da sempre; ha un sapore pungente e molte proprietà medicinali; ne esistono diverse tipologie che differiscono nella forma e nel colore, ma le tipologie più comuni sono quelle bianche, dorate e rosse.

Contiene anche: antocianine (solo le cipolle rosse), potenti antiossidanti che conferiscono il caratteristico colore rossastro a queste cipolle; quercetina: flavonoide ad azione antiossidante e composti dello zolfo principalmente solfuri e polisolfuri.

I benefici per la salute sono molteplici e si ottengono solo consumandola cruda:

  • azione antimicrobica: sopprime la crescita di microrganismi dannosi, come batteri e lieviti grazie all’azione dei composti dello zolfo e alla quercetina
  • regola la glicemia: uno studio del 2010 ha evidenziato l’effetto ipoglicemico della cipolla rossa nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo I e di tipo II, dimostrando che il consumo di 100 grammi di cipolla cruda al giorno determina una significativa riduzione della glicemia ematica
  • ha effetti protettivi nei confronti dell’osteoporosi e aumenta la densità ossea riducendo il rischio di frattura all’anca di oltre il 20% nelle donne in menopausa
  • azione diuretica e detox: grazie al contenuto di acqua favorisce la diuresi,l’eliminazione delle scorie e combatte la ritenzione idrica
  • azione depurativa:favorisce l’eliminazione delle tossine e dei fermenti prodotti nello stomaco dopo la digestione
  • proprietà antibatteriche e antinfiammatorie: buon rimedio naturale contro la cistite
  • riduce il rischio di insorgenza di diversi tipi di tumore come quello allo stomaco, al seno, al colon e alla prostat
  • grazie ai composti dello zolfo riduce i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi
  • protegge il cuore grazie alle sue proprietà ipolipidemiche e ipotensive
  • grazie alla sua azione antibiotica, mucolitica, espettorante e antinfiammatoria è utile nelle affezioni respiratorie come raffreddore,catarro, sinusite, faringite, laringite, bronchite, tosse e asma bronchiale
  • grazie ai folati impedisce un’eccessiva formazione di omocisteina nel corpo (in eccesso interferisce con la produzione degli ormoni del buonumore: serotonina, dopamina e noradrenalina che regolano non solo l’umore, ma anche il sonno e l’appetito).

Controindicazioni:

  • problemi digestivi: gonfiore addominale, aerofagia, crampi e dissenteria in particolare, nei soggetti affetti da sindrome dell’intestino irritabile, i quali dovrebbero limitare fortemente o evitare del tutto il consumo delle cipolle;
  • irritazione ad occhi e bocca nel corso del taglio: per evitare la lacrimazione, si consiglia di tagliare la cipolla sotto l’acqua corrente o di bagnare il coltello con acqua fredda;
  • negli animali tra cui cani, gatti e cavalli, la cipolla determina tossicità per la presenza dei composti solfossidi e solfuri, che possono indurre una malattia chiamata anemia da corpi di Heinz o anemia emolitica fatale.
CIPOLLE, CRUDE
Categoria Verdure e ortaggi
Nome Scientifico Allium cepa
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Acqua (g) 92.1
Energia (kcal) 28
Energia (kJ) 118
Proteine (g) 1.0
Lipidi (g) 0.1
Colesterolo (mg) 0
Carboidrati disponibili (g) 5.7
Amido (g) 0
Zuccheri solubili (g) 5.7
Alcool (g) 0
Fibra totale (g) 1.0
Fibra solubile (g) 0.16
Fibra insolubile (g) 0.88
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Sodio (mg) 10
Potassio (mg) 140
Calcio (mg) 25
Fosforo (mg) 35
Ferro (mg) 0.4
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Tiamina (mg) 0.02
Riboflavina (mg) 0.03
Niacina (mg) 0.5
Vitamina C (mg) 5
Acido folico (μg) 20
Vitamina A retinolo equivalente (μg) 3

 

Cipolla, proprietà nutrizionali e benefici. Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

I commenti sono chiusi.

NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA