Colazione….che passione!
Uno dei momenti che amo di più nella giornata è la mattina appena sveglia e mi piace celebrarlo con una colazione.
Questo pasto della giornata, per molte persone, è strettamente abitudinario e fatto di cornetto, cappuccino, biscotti, fette biscottate e marmellata. In un regime alimentare è, in assoluto, quello più difficile da far cambiare ma riflettiamoci un momento….è come se per 40 anni mangiassimo a pranzo sempre pasta al pomodoro…che noia!!! Per questo motivo cerco sempre di cambiare….se non tutti i giorni, almeno nell’arco della settimana.
La mattina abbiamo bisogno di energia, specialmente se facciamo un lavoro faticoso, in altri casi, non vi è la stretta necessità di abbuffarsi. Personalmente cerco sempre di abbinare tutti i macronutrienti e se possibile anche le vitamine sotto forma di frutta. A volte mi capita anche di saltare la colazione, magari se ho fretta, ma questo non è un problema perché sono abituata a farlo e non mi comporta niente di particolare….anzi….arrivo benissimo all’ora di pranzo e cena, senza sentire alcuno stimolo della fame. Faccio un digiuno intermittente perché ogni tanto il mio organismo me lo richiede….se ho mangiato troppo il giorno prima, se ho mangiato un dolce in più o semplicemente se mi va. Con questo non sto consigliando di saltare la colazione ma è per dire che ognuno ha il dovere di sapersi ascoltare perché il nostro organismo ci da segnali in tal senso.
Per tutti quelli che non possono assolutamente saltare la colazione, consiglio di prepararsi qualcosa di semplice, ma sfizioso che ci dia quello sprint appena svegli.
Abbinare correttamente carboidrati, proteine e grassi fa lavorare meglio il nostro metabolismo e ci aiuta a stare meglio. Per questo fare un carico di zuccheri appena alzati non è ideale e aggiungere anche le altre fonti alimentari ci aiuta ad arrivare al pasto successivo meno affamati e più appagati…allora che mix scegliere?
Un buon inizio della giornata potrebbe essere composto da del pane integrale o di segale, magari fatto in casa, accompagnato a della ricotta e del miele o marmellata. Uno yogurt greco con lo 0,1% grassi o del kefir (la cui preparazione la spiego in questo articolo) con un cucchiaio di granola fatta in casa. Una banana con del cioccolato fondente superiore al 75% di cacao e un biscotto integrale. Una mousse di proteine in polvere con del cioccolato fondente superiore al 75%, fiocchi d’avena e cacao. Un porridge d’avena con frutta fresca e miele. Dei pancake salati con prosciutto crudo senza conservanti…..insomma si può variare moltissimo per non annoiarsi troppo.
Per cui se leggerai quest’articolo, domani mattina spero vedrai la tua colazione con occhi diversi e ne apprezzerai le nuove abitudini….buona colazione!