Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Iscriviti o accedi alla community

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
community | iscriviti o accedi
Home Alimentazione e salute

Colazione latte e biscotti, fa per te e quali biscotti scegliere?

Manuela Bartolini di Manuela Bartolini
16/03/2023
Tempo di lettura: 4 min lettura
0
0
Colazione latte e biscotti

Colazione latte e biscotti

Spesso ci ritroviamo a vagare per gli scaffali del supermercato alla ricerca del biscotto “più salutare” o viceversa, scegliamo una confezione a caso senza consapevolezza di quello poi andremo a mangiare quotidianamente a colazione. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle varie tipologie di biscotti cercando di capire se la colazione con latte e biscotti possa rappresentare una buona scelta e perchè.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Per il modo in cui ci vengono presentati, si potrebbero individuare queste principali categorie di biscotti:

  1. biscotti per la colazione di tutta la famiglia, in genere con confezioni in formato convenienza
  2. biscotti “salutari” a base per lo più di cereali integrali e farine poco raffinate
  3. cereali “light” che mediamente sostituiscono lo zucchero con i dolcificanti abbassando le Kcal per biscotto.

Sono davvero così tanto diversi tra loro? La verità è che sono tutti piuttosto simili per il contenuto di zuccheri, fibre, grassi saturi e Kcal.

Un biscotto, infatti, a prescindere che ricada nel gruppo 1, 2 o 3 menzionati sopra, in media pesa 8,5 g, contiene circa 2 g di zuccheri, circa 0,6 g di grassi saturi e circa 0,5 g di fibre per un apporto che si aggira intorno alle 30 Kcal. Sicuramente ci sono delle differenze tra biscotto e biscotto, ma sono piccole variazioni che nel contesto di una sana alimentazione non fanno alcuna differenza. Diverso è il caso dei biscotti ripieni o ricoperti di confetture o creme spalmabili i quali arrivano anche a contenere 5-6 g di zuccheri per biscotto; anche se tutto è sempre relativo alle esigenze e all’alimentazione della singola persona, quest’ultima tipologia, per la sua composizione, rientra più nei dessert che non in quella dei biscotti da colazione. 

Come capire se la colazione con latte e biscotti può fare al caso nostro?

la caratteristica dei biscotti è che sono un alimento ad alta concentrazione di zuccheri e con un potere saziante non particolarmente elevato, quindi se la mattina abbiamo molta fame si rischia di dover mangiare 8-10 biscotti per sentirsi sazi prendendosi così 16-20 g di zuccheri con la sola colazione. Secondo OMS, un uomo mediamente dovrebbe restare sotto i 50 g al giorno di zuccheri liberi (cioè quelli aggiunti agli alimenti, come nel caso dei biscotti) mentre una donna sotto i 40 g. 8-10 biscotti a colazione rischiano quindi di farci raggiungere metà della quota di zuccheri semplici della giornata.

Diverso è il caso in cui la mattina non si abbia particolare appetito e con 4-6 biscotti accompagnati da una tazza di latte si riesca a sentirsi sazi.  In questo modo, l’ apporto di zuccheri semplici sarà di circa 8-12g, una quantità che lascia ancora spazio agli ulteriori zuccheri semplici che potremmo introdurre con gli altri pasti della giornata. 

Ma quali biscotti scegliere al supermercato? 

Come spiegato prima, le varie tipologie di biscotti non differiscono poi tanto l’ una dall’ altra, delle indicazioni generali per la scelta possono essere queste: 

Trova un nutrizionista
  • leggete la tabella nutrizionale facendo attenzione che gli zuccheri semplici siano compresi tra 1 e 2 g per biscotto
  • evitate, salvo presenza di diabete, prediabete o altre patologie correlate all’ insulino-resistenza i biscotti che nella lista ingredienti riportano gli edulcoranti. Questi sono dei dolcificanti senza Kcal e che non determinano aumento della glicemia, ampiamente utilizzati da tempo nell’industria alimentare ma sui quali il dibattito scientifico in merito alla loro totale innocuità è ancora in parte aperto e vari studi dimostrano che possono essere capaci anch’essi di influenzare la risposta insulinica (e quindi glicemica). Per cui, salvo esigenze particolari, non c’è motivo di consumarli ogni giorno.
  • leggendo la lista ingredienti, preferite quelli con la lista più corta
  • preferite quelli a base di farine integrali sia perché aumentano il senso di sazietà facendo arrivare meno affamati al pranzo sia perché vi aiuteranno a raggiungere la quota di fibre giornaliera.

Concludendo, colazione a base di latte e biscotti si o no? 

Personalmente preferisco consigliare altre tipologie di colazioni in quanto latte e biscotti è un pasto ad alta densità calorica, apporta una quota di zuccheri semplici che può essere rilevante e generalmente non sazia a lungo.

Inoltre, soprattutto nei bambini, contribuisce ad abituare il palato al gusto troppo dolce dei cibi ultra-processati rendendo più difficile apprezzare il vero sapore degli alimenti al naturale.

Se però piace, il mio consiglio è di seguire le indicazioni descritte sopra nella scelta della tipologia di biscotto e di mantenersi comunque intorno ai 4-7 biscotti in base al proprio fabbisogno. Se abbiamo particolarmente appetito, non aumentiamo il numero di biscotti ma sostituiamo il latte con una fonte proteica più saziante come, ad esempio, lo yogurt greco.

 

Colazione latte e biscotti, fa per te e quali biscotti scegliere? Dott.ssa Manuela Bartolini Nutrizionista

Tags: biscotti per colazionecolazionelattezuccherizuccheri semplici

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Manuela Bartolini

Manuela Bartolini

Mi chiamo Manuela Bartolini e sono una Biologa Nutrizionista e Farmacista perfezionata in Fitoterapia e Nutraceutica. Facendo esperienza in ambito farmaceutico nel ruolo di scientific advisor e training support, ho avuto modo di approfondire e di confrontarmi con il mondo clinico in merito a tematiche riguardanti le maggiori patologie metaboliche come l'obesità, la sindrome metabolica, il diabete, i disordini tiroidei, l'osteoporosi arricchendo in questo modo le mie competenze nella gestione dell'alimentazione in queste condizioni. La mia duplice formazione, laurea magistrale in Farmacia prima e laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana dopo conseguite presso l'Università degli Studi di Pisa, mi fornisce basi a tutto campo sui meccanismi non solo fisiologici ma anche patologici e in corso di terapie farmacologiche potendo impostare i piani alimentari più adatti alla specifica condizione. Negli ultimi anni ho avuto modo di approfondire sia sul campo sia attraverso il master in Fitoterapia conseguito presso l'Università di Siena, il sempre più rilevante ruolo negli equilibri della salute della nutraceutica, potendo distinguere con maggior competenza le situazioni in cui l'integrazione apporti reali benefici e quelle in cui sia sconsigliata. A questo proposito, dal 2022 faccio parte della Società Italiana di Nutraceutica Sinut in qualità di socio ordinario e sono stata relatore del seminario "Progettazione di un nutraceutico: dall'idea al prodotto finito" presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa. Al momento mi sto dedicando in particolar modo alla gestione dell'alimentazione nei disturbi tipici dell'era moderna, con particolare focus sui problemi digestivi correlati alla sindrome dell'intestino irritabile e sui disordini del ciclo mestruale.

Articoli suggeriti

edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
edit post
Dieta Dash: cos'è, come funziona e perché è efficace per la tua salute
Alimentazione e salute

Dieta Dash: cos’è, come funziona e perché è efficace per la tua salute

21/05/2025
0
edit post
Come aumentare la fertilità femminile con l'alimentazione: guida della Nutrizionista
Alimentazione e salute

Come aumentare la fertilità femminile con l’alimentazione: guida della Nutrizionista

14/05/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.