Colesterolo, come intervenire?

949

Il colesterolo é una molecola appartenente alla classe dei lipidi, e svolge funzioni molto importanti per l’organismo, basti pensare che é il punto di partenza per la sintesi di altre molecole tra cui la vitamina D é un costituente della membrana delle nostre cellule. Il colesterolo che circola nel sangue si divide principalmente in HDL, comunemente chiamato buono e LDL, chiamato cattivo. Il valore totale, per essere nella norma, non deve superare i 200 mg/dl o si rischiano problemi cardiovascolari e ostruzione dei vasi, con conseguenze anche molto gravi.

Cosa fare per per riportare il valore nel range di riferimento?
Vediamolo insieme.

❇️ Avere una vita sana, con una corretta alimentazione e svolgere regolarmente attività fisica 🏃‍♀️
❇️ Evitare cibi industriali ricchi di grassi saturi e zuccheri, in particolare limitare il più possibile affettati, formaggi grassi, dolci, frattaglie, super alcolici e condimenti quali panna, strutto e lardo, le fritture e la brasatura 🚫🥧🍩🍸🍿
❇️ Prediligire cotture quali bollitura, a vapore, alla griglia e aggiungere poi olio extra vergine d’oliva a crudo, legumi e tutti quegli alimenti che si é visto possono ridurre il colesterolo, come acidi grassi mono e Polinsaturiw-3/6/9 ovvero olio EVO, frutta secca tra cui noci e mandorle, semi di lino e chia, pesci azzurri 🍐🥕🐟
❇️ Valutare con il medico il possibile ricorso a integratori quali fitosteroli, betaglucani che sono disponibili in commercio o in casi più gravi ad un trattamento farmacologico.
❇️ Non fumare e mantenersi in una situazione di normopeso.
❇️ Non demonizzare le uova, che possono essere consumate perché non influiscono sulla produzione endogena di colesterolo.

Colesterolo, come intervenire? Dott.ssa Chiara Basilico Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA