Frigorifero,come conservare i cibi all’interno?

803

Spesso conserviamo in frigorifero gli alimenti senza sapere se abbiamo riposto quel determinato prodotto nel posto giusto. Non basta limitarsi a raffreddare un alimento in frigorifero per conservarlo a lungo: è necessario sapere in quale ripiano riporlo e quali sono i contenitori giusti da utilizzare. Sbagliare la disposizione di yogurt, uova, pesce e altro ancora potrebbe comprometterne la conservazione.

Come sistemare gli alimenti in modo corretto

Per conservare al meglio aroma, sostanze e freschezza di tutti i cibi da riporre in frigo, innanzitutto è bene avvolgerli in fogli di alluminio o pellicola, o, in alternativa, disporli in appositi contenitori per alimenti, dotati di coperchio. Ecco alcuni pratici consigli su come conservare al meglio gli alimenti in frigorifero:

CARNE
Deve essere collocata nel ripiano al di sopra del cassetto delle verdure. Prima di riporre la carne in frigorifero, richiudetela in sacchetti per alimenti e ricordate che la carne bovina di grosso taglio dura circa 2-3 giorni mentre se macinata va consumata entro le 24 ore. Se poi volete congelarla, cercate di non tenerla in freezer per un periodo superiore ai sei mesi.

AFFETTATI
Gli affettati devono essere conservati avvolti nell’apposita pellicola fornita dal negoziante.

FORMAGGI E LATTICINI
I formaggi devono essere protetti con un foglio di carta da frigorifero o conservati in vaschette di plastica o vetro a chiusura ermetica e riposti nella zona medio-fredda in alto. Latte, yogurt e formaggi freschi, una volta aperti devono essere consumati entro 2-3 giorni.

SALUMI
I salumi devono essere lasciati nella carta per alimenti in cui li ha avvolti il negoziante presso il quale li avete acquistati e devono essere collocati nella stessa zona dei formaggi.

UOVA
Le uova in genere si mantengono fino a un mese e devono essere collocate nel portauova presente nello sportello del frigorifero.

FRUTTA E VERDURA
Frutta e verdura si conservano invece negli appositi cassetti in fondo al frigorifero: è preferibile collocare il tutto in appositi sacchetti di carta.

PRODOTTI IN SCATOLA
Una volta aperta la confezione, riponete gli alimenti in un contenitore per alimenti.

PESCE
Dopo averlo pulito, riponete il pesce in appositi sacchetti prima di conservarlo in frigo e consumatelo entro un giorno. In alternativa potete congelarlo.

Ed ecco infine alcuni semplici consigli utili da non trascurare:

  1. Gli scompartimenti presenti nella porta del frigorifero sono perfetti per i prodotti che necessitano solo di una leggera refrigerazione: ad esempio bibite, salse e burro.
  2. Gli avanzi del pranzo o della cena, sono da posizionare invece sulle mensole centrali e su quella più alta. Riponete gli avanzi in contenitori puliti e con coperchio.
  3. Latte, riso e latticini sono in grado di assorbire gli odori: chiudete bene la confezione quando li riponete in frigorifero.
  4. Non inserite alimenti caldi in frigorifero.
  5. Controllate periodicamente l’effettivo funzionamento del frigorifero e procedete ad una regolare manutenzione.

 

Frigorifero, come conservare i cibi all’interno? Dott.ssa Veronica Ruspi Biologa Nutrizionista

 

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA