Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Iscriviti o accedi alla community

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
community | iscriviti o accedi
Home Alimentazione e salute

Come curare la psoriasi attraverso alimentazione e dieta.

Bruno Napolitano di Bruno Napolitano
31/01/2019
Tempo di lettura: 4 min lettura
0
0
Come curare la psoriasi attraverso alimentazione e dieta.

Come curare la psoriasi attraverso alimentazione e dieta.

 

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

La psoriasi è un’infiammazione cronica e recidiva della pelle, non contagiosa e non infettiva. Il meccanismo alla base della psoriasi è immunologico con il coinvolgimento di cellule di Langherans e linfociti T che producono citochine pro infiammatorie e non trasmissibili: non è infettiva né contagiosa. Si manifesta come un’infiammazione della pelle, solitamente di carattere cronico e recidivante, con una forte predisposizione genetica. Colpisce quindi individui predisposti geneticamente, in presenza di fattori scatenanti non ancora oggi completamente definiti.

Premessa:

Iniziamo subito col dire che la dieta da seguire non può essere uguale per tutti. Ognuno individuo è unico e diverso dagli altri. Potresti essere intollerante ad un cibo, mentre per un’altra persona quell’alimento potrebbe essere estremamente benefico.

I  cibi da evitare:

  • il consumo di cereali e in particolare di cereali con il glutine sia strettamente correlato al peggioramento dei sintomi. Mentre chi esclude questi alimenti dalla propria dieta ne trae un sostanziale miglioramento;
  • anche gli zuccheri, i dolci, gli edulcoranti, gli addensanti, le malto destrine e i conservanti contenuti nella maggior parte dei prodotti preconfezionati;
  • il latte e i suoi derivati, al pari del glutine, è un’altra grave causa di intossicazione, il cui consumo nel tempo può portare a patologie assai più toste di una psoriasi;
  • i salumi, la carne di maiale. Prodotti affumicati sono tutti cibi estremamente tossici per l’organismo, assolutamente non adatti all’alimentazione dell’uomo

Ripeto ciò che abbiamo detto prima, tutti questi prodotti, salvo rari sgarri (sgarri che comunque è meglio evitare nei primi 3-4 mesi) vanno assolutamente eliminati.

Perché devo evitare il glutine se non sono Celiaco?

La celiachia non è l’unica patologia che la Medicina Ufficiale associa direttamente al consumo di determinati alimenti Queste tutto sommato è una delle meno gravi, perché non intacca gli organi interni. Infatti è denominata “la malattia dei sani”. Dato che per curare una patologia dobbiamo partire dall’eliminazione della causa, è indispensabile che il glutine venga totalmente eliminato. Ricordiamo che I cereali che contengono glutine sono: frumento, farro, orzo, avena, kamut e segale.

Trova un nutrizionista

Entriamo nel vivo dell’argomento e vediamo quali sono gli alimenti che più di altri possono provocarti permeabilità intestinale, cioè che non generano infiammazione, e quindi:

Il primo alimento da eliminare per sempre dalla tua dieta è l’alimento principe sulle nostre tavole, un alimento che ha subito tanti e tali processi di ibridazione, di incrocio e di modificazione genetica che non ha più nulla a che spartire con lo stesso alimento di una cinquantina di anni fa: il grano!

Eccoti i motivi per cui devi assolutamente eliminare il grano:

  1. è la fonte principale di glutine (e il glutine è una proteina che provoca proprio quell’infiammazione alla base della permeabilità intestinale e dei processi autoimmuni conseguenti);
  2. oltre al grano è necessario che elimini tutti i carboidrati raffinati e per un certo periodo anche i cereali integrali. Prioritario eliminare per sempre il glutine (anche quello contenuto in cereali che non sono grano, come il farro, il kamut, l’avena ecc..). Ti sarebbe molto utile fare, almeno per un certo periodo, una dieta DCS (Dieta dei Carboidrati Specifici);
  3. elimina tutti gli alimenti che infiammano: tutti i prodotti raffinati e i cibi killer, gli zuccheri (anche zucchero di canna), il latte e i derivati, il pomodoro. Poi succo di arancia, caffè, cioccolata, vino, alcolici, miele, cibi fermentati, arachidi, peperoncino, zenzero, formaggi stagionati, salumi;
  4. elimina anche i legumi o comunque riducili a una volta la settimana (previo ammollo e cotti a lungo con spezie);
  5. può darsi che ti sia necessario eliminare o ridurre anche il sale;
  6. all’inizio è probabile che sia necessario fare a meno delle uova (soprattutto del tuorlo), poi gradualmente potrai reintrodurlo;
  7. non eccedere neppure con i semi oleosi (perché provocano infiammazione);
  8. per alcalinizzare è utile che elimini almeno per un certo periodo la carne rossa o comunque riducila a 1 o 2 volte alla settimana.
  9. evita la frutta poiché stimola l’insulina. Attenzione anche ai succhi di verdura perché creano troppa umidità (per spegnere un incendio non possiamo tenere sempre la casa allagata!).

Cosa possiamo introdurre:

Proteine animali e vegetali: carne bianca, carne rossa (a parte un primo periodo di detossificazione), pesce..Verdure, soprattutto a foglia verde, cotte leggermente con spezie. Grassi di buona qualità (olio di cocco e olio extravergine di oliva) per facilitare l’assorbimento dei minerali da aggiungere a proteine e verdure. Piccole quantità di semi oleosi precedentemente ammollati.

Inoltre bevi tanta acqua. Questa ti purifica dalle tossine e ti aiuta ad avere meno fame.

NB: il lavoro prodotto, non elimina la figura dello specialista, ma tende a divulgare informazione e prevenzione riguardo la patologia.

 

Come curare la psoriasi attraverso alimentazione e dieta. Dott. Napolitano Bruno Biologo Nutrizionista

Tags: alimentazionedermatitedietapellepsoriasiseborrea

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Bruno Napolitano

Bruno Napolitano

Sono Bruno Napolitano Biologo Nutrizionista, esercito su Napoli e provincia , e dedico gran parte del mo tempo a fare campagne di prevenzione.

Articoli suggeriti

edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
edit post
Dieta Dash: cos'è, come funziona e perché è efficace per la tua salute
Alimentazione e salute

Dieta Dash: cos’è, come funziona e perché è efficace per la tua salute

21/05/2025
0
edit post
Come aumentare la fertilità femminile con l'alimentazione: guida della Nutrizionista
Alimentazione e salute

Come aumentare la fertilità femminile con l’alimentazione: guida della Nutrizionista

14/05/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.