Confettura di zucca
La zucca è un ortaggio tipico della stagione autunnale. È caratterizzata da un gusto pieno e dolce che, contro ogni previsione, nasconde un basso contenuto glucidico e un bassissimo apporto calorico, solo 26Kcal per 100g di prodotto. Questo ortaggio si presta a molteplici preparazioni, sia dolci che salate. Un esempio è la confettura di zucca, adatta per preparare crostate e torte, ma anche ottima da consumare su fette biscottate o pancake o perfino, unita ad un pizzico di noce moscata, per accompagnare i formaggi.
Ingredienti
- 1,5 kg zucca al netto degli scarti
- 500g zucchero
- 1 limone
Procedimento:
- Pulire la zucca, eliminando la scorza e i semi, e tagliarla in pezzi.
- Disporre i pezzi di zucca sulla placca del forno e lasciar cuocere a 180°C per circa 35-40′.
- Passare la polpa di zucca al passaverdure.
- Unire al passato di zucca il succo di un limone e lo zucchero.
- Cuocere a fuoco lento per circa 1 ora finché il composto si sarà addensato.
- Trasferire la confettura all’interno di vasetti di vetro opportunamente sanificati, avvitare il tappo e lasciar raffreddare.
Conservazione:
La confettura di zucca si può conservare ben sigillata fino a dieci mesi in luogo fresco e asciutto. Una volta aperta andrà riposta in frigorifero e consumata entro una settimana.
La confettura di zucca, Dott.ssa Giulia Elisabetta Merico