Caldo? Cosa mangiare
Con il caldo la voglia di cucinare è scarsa, abbiamo bisogno di piatti freschi e veloci: e così ci accontentiamo di una granita o un ghiacciolo, ma non sempre è una buona idea.
Più che mangiare abbiamo voglia di bere, ma non sempre facciamo scelte giuste: bibite gassate e zuccherate, aperitivi alcolici che al momento ci danno una sensazione di frescura ma che poi ci fanno avvertire più il caldo.
D’altra parte c’è da dire che l’alimentazione estiva è più disordinata: passiamo la giornata fuori casa e spesso ci accontentiamo di un gelato o di un tramezzino e continua a cena con pizzette, panini o snack vari. Se ciò diventa una costante, il nostro corpo ne risente non solo appesantendosi, ma facendoci avvertire maggiore stanchezza e scarsità di energia.
Qual è il modo migliore di mangiare in estate?
Pasti freschi, leggeri ed equilibrati. Piatti da preparare velocemente: in estate abbiamo poca voglia di stare ai fornelli ed è necessario evitare di riscaldare gli ambienti con cotture prolungate.
In questo periodo la natura ci aiuta offrendoci una grande varietà di verdure e frutta che possiamo inserire nei nostri piatti per renderli colorati, buoni e sani.
Non c’è nulla di meglio che preparare delle ricche insalatone complete da un punto di vista nutrizionale:
- i cereali, prediligendo quelli in chicco e integrali, più ricchi di micronutrienti, ci offrono soprattutto la quota di carboidrati.
- a essi abbiniamo una verdura con il suo carico di vitamine, sali minerali e fibre. Ogni giorno possiamo scegliere una verdura diversa così colorare il piatto: zucchine e pomodorini, fagiolini e peperoni rossi, melenzane e cetrioli.
- per completare il piatto aggiungiamo l’alimento “proteico”: legumi, tonno, pesce fresco (calamari, polpo), formaggio, uovo, affettati magri, tofu.
Ogni giorno un alimento nuovo o abbinamenti diversi così che il piatto non sia mai monotono e sempre equilibrato. Piatti veloci e freschi, da poter portare anche sotto l’ombrellone e che sostituiscono in maniera egregia il panino che sarebbe monotono, asciutto e meno digeribile .
La frutta fresca con la sua dolcezza e freschezza è sicuramente da preferire al gelato o alla granita, ricordiamoci però che essa è comunque ricca in fruttosio, uno zucchero semplice: è bene non abusare, due porzioni al giorno sono la quantità giusta da consumare equivalenti a circa 400-500gr.
Fondamentale idratarsi nel modo corretto, in estate il corpo ha bisogno di più liquidi perché ne perde di più attraverso la sudorazione. La frutta e la verdura contribuiscono alla nostra idratazione, il grosso, comunque, deriva dall’acqua o da infusi di frutta e/o verdura senza zucchero: ottima la limonata casalinga, infusi di anguria, cetrioli o menta.
Che cosa è necessario evitare con il caldo?
E’ importante evitare pasti ricchi, troppo elaborati, pasticciati con creme e salse che lo rendono più pesante e rallentano la digestione che già è provata dal caldo. Per questo motivo è bene evitare cibi fritti e l’eccesso di grassi.
Anche in estate, come durante tutto l’anno, dobbiamo dedicarci con costanza al movimento o almeno avere come obiettivo quello di non essere sedentari: se siamo al mare non c’è nulla di meglio che fare una nuotata o semplicemente camminare con le gambe nell’acqua.
Caldo? Cosa mangiare