Al mare si fanno tanti bagni, si gioca si prende il sole, tutte cose estremamente rilassanti e rigeneranti e allora è importante alimentarsi bene, scegliendo cibi freschi e leggeri, ricchi di acqua per idratarsi e di vitamina C e A, che sono antiossidanti. Per reintegrare i sali minerali persi con il caldo, poi, sono utilissimi piatti con tanto potassio e magnesio, come le insalate con frutta secca, semi di zucca e avocado. Il menu perfetto per il mare si prepara in poco tempo, con cotture semplici e veloci e tanta frutta e verdura.
Cibi da evitare
Dovendo preparare molto tempo prima il cibo e dovendolo lasciare per ore al caldo, sarebbe meglio evitare alcuni alimenti come formaggi freschi, insaccati vari, preparazioni con creme o salse e in genere ricche di condimenti. A una lasagna o a una teglia di parmigiana di melanzane preferite un’insalata di pasta o riso, un cous cous con verdure o con pesce, spiedini di pollo o tacchino o una frittata ricca di verdure.
Sì a frutta e verdura
Inutile dire che con il caldo viene voglia di cibi freschi e leggeri. Pomodori, cetrioli, peperoni in insalata, con il classico formaggio di capra o la feta, qualche oliva e tante foglie di basilico, sono un ottimo piatto unico che sazia e non appesantisce. Se al pomodoro volete unire una sferzata di sali minerali, aggiungete avocado e semi vari, oltre a frutta secca, come noci, mandorle o pinoli. Ottime anche le macedonie miste, fatte con acini d’uva, pezzi di melone o anguria, pesche e albicocche. La cosa importante è consumare un pasto leggero e poco calorico, per non affaticare l’organismo, già provato dalle alte temperature, e ricco di acqua, per una reidratazione continua.
Si ai centrifugati
Con il solleone in spiaggia dimentichiamoci vino e birra e preferiamo bevande come centrifugati o semplicemente acqua. L’alcol può essere anche pericoloso per la salute: con il caldo i nostri vasi sanguigni già subiscono una importante dilatazione e l’alcol accentua questo fenomeno, con il rischio di collassi. Bene bere tanta acqua.
Contenitori
Potrebbe sembrare un consiglio inutile, ma conservare i cibi a lungo in contenitori non adatti, rischia di alterarne sapori e consistenze. Per esempio, vanno benissimo acciaio e vetro per insalate di verdure o di pasta, per frutta e per frittate. Meglio evitare l’acciaio nel caso di cibi molto acidi o conditi con tanto limone. Evitate poi la pellicola, se dovete avvolgere alimenti ancora caldi o unti. Indispensabile una borsa frigo, anche se piccola, per conservare i cibi più deperibili (quelli che contengono uova, per esempio, o pesce).
Piccole accortezze per affrontare il mare nel migliore dei modi, per noi e per i nostri figli.