Dado vegetale fatto in casa
Qual’ è uno degli ingredienti più utilizzati nelle cucine?
Il dado, ebbene si, il dado rientra negli alimenti più utilizzati e anche in varie modalità.
C’è chi lo utilizza come trucchetto per rendere le pietanze più gustose, chi per preparare brodi last minute, per preparare risotti, chi lo utilizza soprattutto per incapacità o non voglia di mettersi ai fornelli.
Ma il dado da cucina “comprato” quindi confezionato è un alleato per la nostra salute o rientra nella lista dei cibi da scartare? La seconda!
Si è proprio da scartare; infatti molti studi evidenziano in questo prodotto la presenza del Glutammato monosodico, sostanza bandita dagli alimenti per l’infanzia, la quale non sarebbe innocua nemmeno per gli adulti; oltre che la presenza di Grassi ed Oli che rendono questo alimento non molto leggero, per non parlare l’elevato contenuto di sale e di altre sostanze chimiche.
Eliminare il dado dalle nostre cucine. Nooo! Ma utilizzare il dado vegetale fatto in casa.
Sano e sicuro fatto con ingredienti scelti da noi e senza l’aggiunta di componenti dannosi per la nostra salute.
Dado fai da te, adatto anche per l’alimentazione nell’infanzia e per chi soffre di ipertensione, perché privo di sale.
Utilizzi
Base per qualsiasi piatto, io lo uso per far insaporire la carne, come base per sughi e brodi, ma non vi nego che lo spalmo come crema vegetale anche sul pane/frese.
Da conservare in frigo 4gg o in congelatore anche per più di 1 mese in contenitori come vasetto ermetico o sacchetti da congelatore.
Vi propongo 2 varianti
(arancio) con carote, sedano, aromi vari (salvia origano rosmarino) e porro
(verde) zucchine, sedano, carote, cipolla, aromi vari
Procedimento
- Scegliere gli ingredienti da utilizzare, lavarli per bene e ridurli in piccoli pezzetti.
- Unire tutti gli ingredienti nel mix e aggiungere qualche cucchiaio di olio.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo riporlo in vasetti ermetici e ricoprire nuovamente con olio extra vergine di oliva.
Dado vegetale fatto in casa, Dott.ssa Biologa Nutrizionista Rossella Marra