Degli ortaggi non si butta via niente!

2.042

Per la serie: degli ortaggi non si butta via niente!

Una parte delle foglie e dei gambi che vengono eliminati dagli ortaggi contengono proprietà nutrizionali simili a quelle delle parti prettamente commestibili.

In generale le foglie di broccoli, cavolfiori, carote, rape e ravanelli, ricche in calcio, ferro e rame, possono essere impiegate per preparare le minestre o possono essere aggiunte a piatti di verdure cotte al vapore. Anche le foglie di porri e cipollotti possono essere utilizzate nelle stesse preparazioni che prevedono l’impiego dei bulbi.

Invece i gambi di broccoli e cavolfiori, per esempio, possono essere tagliati a fette sottili e conditi con olio extravergine di oliva, sale, limone e capperi o in alternativa saltati in padella con olio evo e aglio e poi a fine cottura uniti a semi di sesamo e usati per condire la pasta.

Anche del carciofo è possibile utilizzare ogni sua parte: i gambi possono essere privati della parte più esterna fibrosa e tagliati a rondelle per insaporire insalate e minestre.

La stessa cosa vale anche per le carote: se biologiche e di provenienza sicura, potrebbero essere mangiate senza eliminare la buccia e le radichette laterali, che sono ricche in vitamine e sali minerali.

Le foglie, ricche di calcio, possono essere utilizzate per preparare un pesto!

Infatti con un mortaio o un mixer si possono pestare ciuffetti di carote, mandorle, pinoli e, volendo, anche l’aglio.Una volta pestato il tutto, va amalgamato con olio extravergine di oliva e parmigiano.
Questo pesto può essere un ottimo condimento per la pasta o per le fette di pane bruschettato!

 

Degli ortaggi non si butta via niente. Dott.ssa Laura Dipasquale Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA