Dieta chetogenica: come funziona, cos’è, quali sono gli alimenti consentiti e quali i vantaggi offerti

2.597

Dieta chetogenica: come funziona, cos’è, quali sono gli alimenti consentiti e quali i vantaggi offerti

 

La dieta chetogenica, spesso abbreviata come dieta keto, è diventata popolare negli ultimi anni come approccio per la perdita di peso e la gestione dell’energia.

Questa dieta si basa sulla riduzione dei carboidrati e sull’aumento dei grassi nella tua alimentazione, inducendo il corpo a entrare in uno stato metabolico chiamato chetosi.

In questo articolo, ansiamo a vedere insieme come funziona la dieta chetogenica, quali sono gli alimenti consentiti e i vantaggi che può offrire.

Cos’è la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare che si concentra sull’aumento dei grassi e sulla riduzione dei carboidrati. Questo porta il corpo a utilizzare i grassi come fonte primaria di energia invece dei carboidrati.

Quando si seguono le linee guida della dieta chetogenica, il corpo entra in uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui i livelli di chetoni nel sangue aumentano. I chetoni sono molecole prodotte dal fegato durante la scomposizione dei grassi.

Questi chetoni diventano la fonte di energia principale per il corpo e sostituiscono i carboidrati.

Questo segnale di carenza di carboidrati spinge il fegato a iniziare a produrre chetoni a partire dai grassi immagazzinati. I chetoni vengono quindi utilizzati come carburante per il corpo, compreso il cervello, che normalmente dipende dai carboidrati.

Alimenti consentiti nella dieta chetogenica

Nella dieta chetogenica, è fondamentale limitare l’apporto di carboidrati e aumentare l’apporto di grassi sani.

Ci sono inoltre, degli alimenti che risultano essere indicati come tra i principali per riuscire a seguire in modo corretto la dieta, inoltre si può leggere anche una guida ai prodotti chetogenici in farmacia, al fine di integrare nell’alimentazione tutto ciò di cui si ha bisogno, senza dover preparare sempre tutti i pasti da zero.

Infatti, data la scarsa presenza di carboidrati, negli ultimi anni, nelle farmacie sono presenti delle linee di prodotto che hanno un bassissimo contenuto di carboidrati o zuccheri, ma che sostituiscono alcuni alimenti che prima si era abituati a mangiare con regolarità come pane, cornetti o pasta.

Grazie a questi sostituti ricchi di proteine e poveri di carboidrati sarà anche più semplice riuscire a raggiungere i giusti risultati e mantenere più a lungo il proprio regime alimentare.

Per quanto riguarda invece gli alimenti che sono consentiti e che si possono integrare nelle proprie ricette durante la dieta chetogenica troviamo:

  • Grassi sani: olio d’oliva, olio di cocco, burro, noci, semi e avocado.
  • Proteine: carne magra, pesce, uova, pollo, tacchino e formaggi a basso contenuto di grassi.
  • Verdure a basso contenuto di carboidrati: spinaci, cavoli, broccoli, zucchine, asparagi e cetrioli.
  • Latticini a basso contenuto di carboidrati: formaggio, yogurt greco e panna acida.
  • Noci e semi: mandorle, noci pecan, semi di chia e semi di lino.
  • Bevande: acqua, tè senza zucchero, caffè nero e tisane.
  • Dolcificanti a basso contenuto di carboidrati: stevia, eritritolo e xilitolo.

Si ricorda che questa dieta sottolinea come sia importante limitare gli alimenti ad alto contenuto di carboidrati come zuccheri, cereali, pane, pasta, riso, patate, legumi, frutta ad alto contenuto di zucchero e cibi processati.

Vantaggi offerti dalla dieta chetogenica

La dieta chetogenica offre diversi vantaggi che hanno portato sempre più persone a chiedere il supporto di professionisti esperti nel campo della keto diet.

Solo con un professionista in grado di garantire il giusto supporto durante tutto il percorso alimentare si possono evitare carenze e si possono ottenere benefici quali:

  • Perdita di peso: Riducendo l’apporto di carboidrati, la dieta chetogenica può aiutare a bruciare i grassi in eccesso e promuovere la perdita di peso.
  • Controllo dell’appetito: Gli alimenti ricchi di grassi e proteine nella dieta chetogenica possono aiutare a ridurre la sensazione di fame e a controllare l’appetito.
  • Miglioramento dell’energia mentale: Alcuni studi suggeriscono che la dieta chetogenica può migliorare la concentrazione e la chiarezza mentale.
  • Controllo del livello di zucchero nel sangue: Riducendo l’apporto di carboidrati, la dieta chetogenica può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, beneficiando le persone con diabete di tipo 2.
  • Miglioramento dei giusti livelli di colesterolo: La dieta chetogenica può aumentare il colesterolo HDL (il “colesterolo buono”) e ridurre il colesterolo LDL (il “colesterolo cattivo”), migliorando il profilo lipidico complessivo.

Considerazioni sulla dieta chetogenica

La dieta chetogenica può essere efficace per molte persone, ma è importante fare comunque delle importanti considerazioni prima di iniziare a seguire una determinata alimentazione, soprattutto quando si eliminano o comunque si riducono al minimo i carboidrati.

La transizione iniziale verso la chetosi, inoltre, potrebbe causare dei sintomi come affaticamento, nebbia mentale e crampi muscolari, noti come “influenza da chetosi”.

Inoltre, la dieta chetogenica può essere difficile da seguire a lungo termine e potrebbe richiedere un monitoraggio e un adattamento costanti.

Ecco perché bisogna consultare un professionista sanitario prima di intraprendere una dieta chetogenica, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti e quindi bisogna svolgere una corretta valutazione.

 

Dieta chetogenica: come funziona, cos’è, quali sono gli alimenti consentiti e quali i vantaggi offerti

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA