La Dieta chetogenica porta il corpo a bruciare velocemente i grassi trasformandoli in energia, ma per seguire questo regime non basta togliere pane e pasta dalla tavola.
La dieta chetogenica è un regime che sfrutta i principi fisiologici di funzionamento del nostro corpo e in particolare la capacità di convertire i grassi in energia. Questo regime prevede di limitare per un breve periodo di tempo l’assunzione di carboidrati e favorire una perdita veloce di peso. La particolarità di questo programma alimentare impone però la supervisione di un nutrizionista,dietista o dietologo.
In cosa consiste
La dieta chetogenica induce il corpo in uno stato definito di chetosi. Normalmente per ricavare l’energia necessaria per i propri processi metabolici il corpo attinge dagli zuccheri che assumiamo tramite l’alimentazione; questo regime alimentare, però, riduce drasticamente il loro consumo, costringendo il corpo a ricavare energia in maniera diversa. Una volta esaurite le scorte energetiche iniziano a formarsi i corpi chetonici, molecole derivanti dai grassi di deposito e a questo livello il corpo comincia a perdere peso in modo rapido.
Come funziona
La dieta chetogenica si basa su una riduzione dell’apporto giornaliero di carboidrati che deve essere inferiore ai 50 grammi, con carboidrati, però, non si intende solo pane o pasta, ma tutti quei cibi che contengono zuccheri come frutta e verdura. L’assunzione di proteine invece si calcola a seconda delle necessità dei singoli pazienti e si assumono dal consumo di alimenti poveri di grassi come pesce e carni magre. La dieta viene seguita per un periodo compreso tra le 8 e le 12 settimane, si passa poi alla fase di reintroduzione graduale di alimenti contenenti carboidrati e al mantenimento vero e proprio.
Pro
Questo regime fa dimagrire velocemente ed è adatto per chi deve perdere molto peso in poco tempo per motivi medici e di salute. L’assunzione di proteine permette inoltre di perdere grasso, ma non tono muscolare. Un altro aspetto positivo è che deve essere prescritta e seguita da uno specialista che monitora con attenzione i progressi della dieta, in questo modo non si rischia un regime sbilanciato e improvvisato, ma fatto “su misura” per ogni soggetto.
Contro
Una delle critiche maggiori alla Dieta chetogenica è la facilità con qui vengono ripresi i chili persi una volta che vengono reintrodotti i cibi con carboidrati. La fase di mantenimento è infatti il momento più delicato e spesso si tende a mangiare di più di quello che viene suggerito, vanificando così il lavoro fatto.