Dieta mediterranea, cos’è

1.125

Dieta mediterranea

Il regime alimentare è una componente certamente fondamentale capace di influire in modo sensibile sulla qualità di vita degli individui.

Un modello alimentare completo ed equilibrato è senza dubbio rappresentato dalla Dieta Mediterranea, che si ispira alle tradizioni dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, in cui predominano gli alimenti di origine vegetale mentre è più contenuto il consumo di alimenti di origine animale.

La Dieta Mediterranea rappresenta un vero e proprio Stile di Vita la cui importanza è stata riconosciuta a livello mondiale dall’Unesco.

La scoperta della Dieta Mediterranea a livello mondiale è da attribuire alla intuizione, nel 1945, del medico nutrizionista Ancel Keys sulla correlazione tra alimentazione e malattie del benessere.

Verso la fine degli anni 50 Keys avviò lo Studio delle Sette Nazioni allo scopo di documentare la correlazione fra stile di vita, alimentazione e malattie cardiovascolari. Quindi il Seven Countries Study: studio comparativo dei regimi alimentari di sette diversi paesi mediterranei e non: Grecia, Iugoslavia, Finlandia, Italia, Giappone, Olanda e Stati Uniti.

Uno studio che ha avuto origine dalla comunità rurale di Nicotera in Calabria, diventata poi il modello della Dieta Mediterranea, sottolineando quindi l’importanza della tipicità dei prodotti per diventare espressione di buone norme comportamentali e dietetiche.

Fin dall’inizio tuttavia, fu molto chiaro come le abitudini alimentari di alcune aree costiere del Mediterraneo rappresentassero un modello ideale sia per la prevenzione di alcune malattie cardiovascolari che per la promozione della salute in generale.

Questo determinò la comparsa sulla tavola di cereali, olio d’oliva e vino, la “Triade Alimentare” mediterranea, affiancati ai prodotti della pastorizia e della pesca. Tutto ciò abbinato alle abitudini lavorative, non sedentarie delle popolazioni antiche, che ha portato via via alla definizione del modello alimentare mediterraneo.

A partire dagli studi di Ancel Keys, la Dieta Mediterranea è stata indicata dalla Comunità Scientifica Internazionale come un tipo di alimentazione capace di proteggere lo stato di salute della popolazione. Numerosi studi epidemiologici osservazionali hanno dimostrato come l’azione preventiva della dieta mediterranea si riferisca ad un ampio spettro di patologie cronico-degenerative quali quelle metaboliche (diabete e obesità), cardiovascolari, oncologiche e neurodegenerative.

Alla Dieta Mediterranea sono attribuite la capacità di ridurre significativamente il rischio di mortalità, con particolare riguardo alle malattie cardiovascolari e ai tumori, ma anche di ridurre l’incidenza del diabete, il peso corporeo e la circonferenza addominale.

Vi è infatti un’ampia evidenza scientifica dei suoi benefici, degli effetti sulla longevità, la qualità della vita e la prevenzione di un ampio spettro di malattie, soprattutto a carattere cronico-degenerativo. E questo fa si che questo modello nutrizionale venga riconosciuto e accettato a livello internazionale.

 

Dieta mediterranea, cos’è. Dott.re Annunziato Manna

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA