Dolci, si anche durante la dieta

1.121
Iscriviti alla Newsletter

Buone notizie per chi vuole mettersi a dieta ma è ghiotto di dolci al mattino uno strappo alla regola è consentito e non pregiudica la perdita di peso, anzi. Chi fa una colazione parecchio sostanziosa che comprenda proteine e carboidrati ma anche un dolcetto non solo dimagrisce (soffrendo di meno), mantiene addirittura più a lungo gli effetti della dieta.

Metabolismo

Il “trucco” è concedersi i peccati di gola come i dolci al mattino, quando il metabolismo è più attivo e c’è tutta la giornata davanti per potersi sbarazzare delle calorie di troppo: la colazione, come dicono sempre tutte le mamme, deve dare energia per affrontare il lavoro o la scuola ed è proprio al mattino che si dà una bella sferzata al metabolismo. «Inoltre – spiega la coordinatrice dello studio, Daniela Jakubowicz dell’unità di Diabetologia al Wolfson Medical Center dell’università di Tel Aviv.

Il primo pasto della giornata è quello che regola meglio i livelli di grelina, l’ormone che aumenta il senso di fame: la grelina aumenta prima dei pasti, ed è soprattutto la colazione che ne sopprime la produzione per le ore successive». In altri termini, mangiare di più a colazione significa avere mediamente meno appetito ai pasti seguenti; così la ricercatrice israeliana ha cercato di capire come la composizione della colazione influenzi una dieta dimagrante, coinvolgendo 193 adulti obesi e non diabetici sottoposti a una dieta dallo stesso numero di calorie complessive, 1.600 al giorno per gli uomini e 1.400 per le donne.

La differenza era appunto nella colazione: in un caso si trattava di un piccolo pasto a basso contenuto di carboidrati che arrivava a 300 calorie, nell’altro la colazione conteneva proteine e carboidrati per un totale di 600 calorie ma soprattutto includeva dolci, per esempio biscotti, una fetta di torta o del cioccolato.

Dimagrimento

A metà dello studio, che è durato complessivamente 32 settimane, entrambi i gruppi avevano perso in media 15 chili; al termine però c’erano non poche differenze. Chi faceva una colazione più contenuta aveva riguadagnato mediamente 10 chili, mentre chi si concedeva i dolci al mattino aveva continuato a perdere peso dimagrendo di altri 7 chili; morale, la colazione abbondante ha consentito una perdita di peso maggiore, di circa 18 chili in più. «Il problema più grande per chi deve dimagrire è mantenere il peso raggiunto anche a lungo termine, non solo dopo un primo periodo a stretto regime – osserva Jakubowicz.

Una dieta che proibisca qualsiasi tipo di dolce e magari pure i carboidrati in qualsiasi forma è certamente efficace all’inizio, ma poi spesso induce veri e propri sintomi “da astinenza” facendo deragliare i pazienti dai piani e portando a recuperare velocemente i chili persi: evitare del tutto un tipo di cibo può provocare, a livello psicologico, una sorta di dipendenza per cui si finisce per pensarci e desiderarlo tutto il tempo. Mangiare dolci al mattino può invece tenere alla larga i pensieri golosi per tutta la giornata, oltre a essere un buon mezzo per garantire all’organismo l’energia di cui ha bisogno.

Chi nel nostro studio mangiava meno carboidrati e doveva evitare i dolci provava meno soddisfazione ai pasti e non si sentiva altrettanto sazio rispetto a chi mangiava biscotti o torte al mattino; per di più, il loro desiderio di dolci pareva intensificarsi nel corso della giornata e non pochi hanno derogato alle regole, prima o poi.

Tutto questo ci insegna che una dieta dimagrante deve essere realistica per poter essere davvero introdotta in una modifica dello stile di vita a lungo termine: tenere sotto controllo il desiderio di cibi “proibiti” come i dolci  è più importante che eliminarli del tutto», conclude la ricercatrice.

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA