Dolori articolari come alleviarli naturalmente
Capita spesso di essere colpiti da dolori articolari, in quanto le cause possono essere svariate: vita sedentaria, attività sportiva eccessiva, il naturale decorso della vita, o ci possono essere cause patologiche più serie come infortuni.
Essendo molte le cause scatenanti i dolori articolari, possono essere colpite molte fasce d’età, creando disagi nella vita di tutti i giorni.
Per attenuare il dolore articolare è necessario ridurre l’infiammazione che da esso deriva, uno strumento d’aiuto in questo caso è fornito anche dalla natura, ad esempio: l’artiglio del diavolo, ribes nero, la boswellia, l’ortica e molti altri.
L’artiglio del diavolo è una pianta di origine africana, le radici hanno un’azione antinfiammatoria sono ricche di harpagosidi, molecole dalle elevate proprietà antidolorifiche e calmanti.
Il ribes nero è una bacca, ricca di polifenoli, minerali ed acido ascorbico. Gli antocianosidi presenti nel frutto gli attribuiscono proprietà angioprotettrici, cioè, rinforzano i capillari e ne riducono la permeabilità. La parte esterna del frutto, invece, ha azione spasmolitica e antidiarroica.
Il ribes nero, inoltre è definito cortisone naturale, perché stimola la corteccia surrenale a liberare cortisolo naturale, per questo è uno dei rimedi naturali più apprezzati per gestire le infiammazioni. Favorisce la flessibilità articolare ed è anche un valido aiuto per ridurre i dolori muscolari da affaticamento.
La boswellia è una pianta di origine indiana, dalla cui resina si estraggono dei principi attivi con potente attività antinfiammatoria, antiossidante, analgesica e sedativa.
L’ortica invece è una pianta che nasce spontaneamente, dalle qualità straordinarie, infatti è largamente diffuso il suo uso come curativo di patologie infiammatorie e come analgesico per il trattamento di malattie reumatiche. Sono stati condotti numerosi studi in merito ed hanno confermato le proprietà dell’ortica come antireumatico. Oltre a queste importanti e rinomate proprietà, l’ortica è utilizzata per migliorare l’aspetto della pelle e per il benessere delle vie urinarie.
Anticamente, le foglie dell’ortica sono state utilizzate per migliorare la digestione, come ricostituente, per depurare l’organismo, per calmare la diarrea e contro l’anemia, trattandosi di un’erba diuretica, l’ortica è impiegata anche per ridurre la ritenzione idrica e la pressione sanguigna e per eliminare gli acidi urici.
Dolori articolari come alleviarli naturalmente. Dott. Donato Semeraro Nutrizionista