Donazione del sangue, cosa mangiare

1.515
Iscriviti alla Newsletter

Donazione del sangue

Oltre ad essere un gesto nobile fatto con l’intento di salvare vite umane, la donazione stimola il donatore a mantenere uno stile di vita sano, quindi contemporaneamente ha 2 azioni: salva la vita a chi riceve il sangue e mantiene sano il donatore, poiché per poter donare deve presentarsi in un ottimo stato di salute.

Fasi della donazione

  1. Accettazione: raccolta dei dati dai volontari dell’AVIS
  2. Visita medica: rilevazione peso, età, stato fisiologico, parametri fisici, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, Hb, interventi chirurgici, assunzione di farmaci etc
  3. Prelievo: 450ml di sangue intero con una durata di 10min circa
  4. Ristoro: colazione offerta dal centro AVIS.

Ma cosa mangiare e come comportarsi il giorno prima della donazione e il giorno stesso

Idratarsi dopo la donazione è importante, così come bere acqua durante l’intera giornata evitando di assumere alcoli. Pasti a base di Verdure, minestrone, frutta sono ottimi per facilitare l’idratazione.
Fondamentale evitare di fumare, sia prima che dopo la donazione. Evitare di fare un attività fisica eccessiva. Evitare l’assunzione di alcolici.

La mattina del prelievo fare una semplice colazione: the e qualche fetta biscottata. Oltre ad aumentare l’idratazione è fondamentale ridurre i grassi, quindi No a latte/latticini, cornetti/brioche con crema, insaccati, fritti ecc.Il giorno prima introdurre alimenti ricchi in ferro (carne, pesce, legumi, verdure, spinaci, rucola, broccoli)

Alimentazione “tipo” il giorno prima

Pasta o riso con verdure e carne o pesce magro e tanta acqua.

Donazione del sangue, cosa mangiare. Dott.ssa Rossella Marra Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA