Un problema che molte persone si trovano ad affrontare quando iniziano una dieta è l’effetto yo-yo, una condizione comune nella quale non si riesce a mantenere il peso prefissato che dipende anche dal metabolismo. Si perde peso velocemente, soprattutto nella prima fase di dieta, poi si riprende tutto (spesso con gli interessi) e si ripete il processo ancora e ancora. Diete estreme o periodi troppo lunghi di restrizione delle calorie possono avere molti effetti collaterali sulla salute e sul benessere della persona.
Gli effetti principali riscontrati nella maggior parte dei casi sono:
Stress Fisico
La perdita di peso e la mancanza di cibo sono segnali che il nostro corpo interpreta essenzialmente come allarmanti, di conseguenza entra in una specie di “modalità sopravvivenza” rendendo più difficile perdere peso.
Questo non succederà in pochi giorni, ma lunghi periodi di restrizione calorica possono portare il corpo ad una serie di adattamenti di condizione non salutari.
Un altro svantaggio dello stress dietetico è l’impatto negativo che ha sul sonno, il che può portare ad un calo drastico della forza di volontà e a mangiare più del dovuto.
Perdita di massa muscolare e massa magra
La maggior parte della perdita di peso iniziale in una dieta drastica è causata dalla perdita di liquidi e muscoli invece del grasso corporeo.
Quando la massa muscolare diminuisce, il corpo reagisce rallentando il metabolismo. Questo rende quasi impossibile perdere altro peso, perchè il corpo inizia a conservare energia e a proteggere le sue riserve di grasso.
Per questo motivo è bene fare qualche allenamento di forza durante la dieta e mangiare abbastanza proteine, perchè aiuta ad evitare che il corpo perda troppa massa muscolare.
Fame
Tutte le cellule di grasso producono la leptina, un ormone che regola i livelli di fame segnalando al cervello che c’è abbastanza energia disponibile. Quando si comincia una dieta ipocalorica, i livelli di leptina calano drasticamente. Questo aumenta l’appetito e la fame, perché il corpo vuole riempire nuovamente le sue cellule di grasso. Avere livelli bassi di leptina può inoltre far sentire meno sazi dopo un pasto.
Stress Mentale
L’ effetto yo-yo può avere un impatto molto negativo sul benessere psicologico di una persona.
Può portare ad uno stato mentale di dieta continua dove ci si preoccupa costantemente del peso e dell’aspetto fisico, che sfocia poi in un continuo calcolo ossessivo delle calorie ingerite.
Nei casi più gravi può portare a disturbi del comportamento alimentare, dove si perde il controllo della propria salute e della propria vita.
Problemi di salute
Perdere peso può migliorare la salute e riduce rischi di varie malattie come pressione sanguigna alta, diabete di tipo 2, problemi cardiovascolari e tumori.
Tuttavia, questo non rende più in salute mentre si cerca di dimagrire. Perdere peso e stabilizzare il metabolismo comporta tutta una serie di stress fisici e psicologici che se sfociano sempre in un riguadagnare i chili persi, possono portare a patologie croniche.