Farinata, come prepararla
Non a tutti piacciono i legumi, eppure l'International Foundation of Mediterranean Diet (IFMeD) all'interno della piramide alimentare li riporta tra gli alimenti da consumare quotidianamente.
Capisco che, per chi non è abituato, può essere difficile mangiarli tutti i giorni, però perché non inserirli nella nostra alimentazione almeno 2-3 volte a settimana in sostituzione ad altri secondi piatti?
I legumi sono fonte di proteine e carboidrati. Le proteine vegetali che contengono sono di qualità inferiore rispetto a quelle dei prodotti di origine animale ma, se correttamente associati, è possibile sopperire a questo problema. Associando i legumi ai cereali o a loro derivati, gli amminoacidi carenti dei legumi vengono completati da quelli forniti dai cereali e viceversa.
Vi propongo, quindi, una ricetta a base di legumi, in particolare di farina di legumi... la famosa farinata!
Ingredienti per una teglia da 32 cm di diametro
- farina di ceci 160 g
- acqua 500 ml
- olio extra vergine di oliva 50 ml
- sale q. b.
- pepe q.b.
Procedimento
- Unire il tutto e fare riposare fuori frigo per almeno 4-5 ore mescolando ogni tanto con una frusta.
- Rimuovere la schiuma che si può formare in superficie con una schiumarola.
- Passate le 4-5 ore, cuocere in forno ventilato a 220 °C per 20 minuti o comunque fino a che non si è formata la crosticina.
La tua farinata è pronta!