I fichi d’india mi ricordano le mie estati siciliane quando mio nonno raccoglieva e puliva questi frutti con tutta tranquillità mentre io mi riempivo di spine…però che bontà!!
Un mix di colori e sapori, i fichi d’india sono un concentrato di qualità: ricchi in fibre che ne conferiscono l’azione lassativa e saziante, ma non solo le fibre rallentano l’assorbimento di zuccheri e grassi, rendendo il frutto ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante. Inoltre racchiude vitamine e minerali come: fosforo, potassio, magnesio, calcio, vitamina A e C.
Il fico d’india presenta l’indicaxantina, un nutraceutico naturale che ne conferisce la proprietà di antiossidante, in quanto recenti studi hanno dimostrato che può essere coinvolto nella prevenzione di patologie infiammatorie come l’aterosclerosi.
Contrariamente a quanto si pensa, il fico d’india è un frutto mediamente energetico che apporta una discreta quantità di fruttosio.
Una controindicazione dei fichi d’india al loro utilizzo si ha per i soggetti che soffrono di diverticolosi.