Formaggio di Anacardi, ricetta chetogenica
Questo alimento facilissimo da fare è particolarmente indicato in tutti questi casi:
- Alimentazione vegana o vegetariana
- Intolleranza al lattosio
- Allergia alle proteine del latte
- Ipercolesterolemia
- Diabete
Il formaggio di anacardi è un’ottima alternativa (priva di caseina e lattosio) al classico formaggio stagionato del quale come sappiamo, possiamo fare un uso parsimonioso per non incorrere nel tempo in diversi problemi di salute.
Essendo molto ricco di grassi, può essere adoperato anche in un’alimentazione chetogenica, dove però non si dovrebbero superare i 20-30 g giornalieri di formaggio.
Ingredienti
- 100 g anacardi
- 20g olio evo (oppure olio di cocco)
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaino di lievito alimentare disattivato
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 1 pizzico di peperoncino in polvere (per una versione piccante)
Procedimento
- Metti in ammollo gli anacardi in una ciotola di acqua per una notte.
- Il giorno dopo, frullali in un tritatutto fino ad ottenere una crema priva di grumi.
- In seguito aggiungi gli altri ingredienti e frullate nuovamente.
- Riponi il composto in un contenitore rotondo oleato e poi in frigo per 24 ore (potete anche congelarlo).
Gli anacardi
Sono un tipo di frutta secca originaria del Brasile, che rispetto ad altra frutta secca ha leggermente meno grassi, per la maggior parte Insaturi, grassi che aiutano ad abbassare il colesterolo e la glicemia.
Inoltre, sono fonte di: calcio, magnesio, potassio, Zinco.
Valori nutrizionali per una porzione di formaggio di anacardi da 20g:
- Kcal:126
- Carboidrati: 5.1 g
- di cui zuccheri: 1.1 g
- Grassi:10.2 g
- Proteine: 3.2 g
Formaggio di Anacardi, Dott.ssa Rosa Carbone Biologa Nutrizionista