Le Fragole sono i frutti rossi tipici della primavera, povere di calorie, ricchissime di nutrienti e di composti con azione antiossidante, antinfiammatoria e anti-tumorale. Inoltre svolgono un’azione diuretica e depurativa e fanno bene all’umore. Scopriamo insieme tutte le preziose proprietà e i benefici.
Proprietà
Le fragole sono una fonte molto ricca di zuccheri, vitamine, flavonoidi e antocianine. Questi nutrienti, agendo in maniera sinergica, conferiscono alle fragole proprietà utili per promuovere un buono stato di salute e prevenire diverse patologie.
Il contenuto in zuccheri delle fragole è modesto (più di 5 gr per 100 gr di alimento) e di conseguenza anche il contenuto di calorie. Per questo motivo un consumo abbondante di questi frutti non è consigliabile in soggetti obesi o diabetici. Contengono, inoltre, una buona quantità di fibre e un quantitativo quasi trascurabile di lipidi.
Vediamo di seguito le proprietà dei micronutrienti principali, concentrandoci su quelli maggiormente rappresentati:
Vitamina C: con un contenuto di 58 mg per 100 gr di prodotto la vitamina C è la sostanza antiossidante fondamentale per il nostro sistema immunitario, inoltre è coinvolta nella sintesi del collagene ed è importante per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi.
Manganese: minerale implicato in numerose reazioni enzimatiche, fondamentale per la crescita delle ossa e delle articolazioni, per la sintesi del collagene e per il metabolismo di glucidi, lipidi e alcuni ormoni peptidici.
Iodio: minerale fondamentale per il funzionamento della tiroide, ghiandola endocrina posta alla base del collo che produce ormoni contenenti iodio fondamentali per numerosi processi metabolici e per il processo di crescita;
Folati: vitamina fondamentale per le donne nel primo trimestre di gravidanza, la sua carenza rallenta la sintesi del DNA e la divisione cellulare. Può provocare diverse forme di anemia.
Inoltre, numerosissimi sono i composti fenolici presenti nelle fragole: tra i flavonoidi i più presenti abbiamo il campferolo e la quercitina; tra gli acidi fenolici abbiamo l’acido gallico, l’acido caffeico, l’acido cumarinico e l’acido ellagico e sono inoltre presenti diverse antocianine, responsabili del colore tipico di questi frutti. È doveroso, tuttavia, sottolineare che il contenuto totale di composti fenolici decresce con la maturazione dei frutti.
Infine, troviamo buone quantità di potassio (minerale fondamentale per la contrazione muscolare, la regolazione della pressione arteriosa e il mantenimento del sistema idro-salino) e di fosforo (coinvolto nel metabolismo energetico e nella costruzione di molte proteine).
Benefici
Le fragole annoverano numerosi benefici per la salute, tra questi ricordiamo:
Protezione cardiovascolare: grazie alla presenza di molecole antiossidanti, le fragole sono in grado di ridurre sia i livelli di colesterolo LDL sia i livelli di trigliceridi plasmatici. Inoltre, sono capaci di proteggere dal rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
Effetti antiossidanti e antitumorali: le antocianine contenute nelle fragole, sono potenti antiossidanti che aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare. Le fragole, infatti, sono state inserite tra gli alimenti che aiutano a rimanere giovani nella classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) preparata dall’USDA (il dipartimento dell’agricoltura statunitense). La vitamina C, l’acido folico e alcuni flavonoidi, come quercitina e kaempferolo contenuti nelle fragole, prevengono la formazione di cellule cancerogene. Inoltre contengono anche acido ellagico utile a prevenire il cancro.
Trattamento della sindrome metabolica: diversi studi effettuati sia in vitro che in vivo hanno evidenziato la capacità di una dieta ricca di fragole, di regolare i livelli di glucosio ematico e di inibire il trasporto e l’uptake cellulare del glucosio. Inoltre è stato dimostrato che l’estratto di fragole contiene enzimi digestivi che contribuiscono a migliorare la condizione di iperglicemia e ipertensione, tipiche degli individui con sindrome metabolica.
Azione drenante e depurativa: grazie al loro contenuto di potassio e vitamina C, le fragole, risultano utili per la loro azione drenante, contro la ritenzione idrica e possono essere utilizzate per la preparazione di ottime tisane e bevande.
Benefici per la pelle: le fragole apportano benefici anche alla nostra pelle. Per creare una maschera antirughe vi basterà privare le fragole del picciolo e schiacciare il frutto fino a ottenere una polpa, mescolare con un cucchiaio di miele e spalmare il composto sul viso lasciandolo in posa per 20 minuti prima di risciacquare.
Rinforzano unghie e capelli: le fragole contengono due minerali importanti per la salute dei capelli: il manganese che ritarda la comparsa dei capelli bianchi e il rame che li mantiene sani prevenendo anche la caduta. Le unghie, invece, diventano più forti evitando di sfaldarsi e spezzarsi.
Fragole a tavola
Il loro sapore dolce si adatta alla preparazione di dolci freschi e gustosi quali: tiramisù o cheese cake alle fragole. Inoltre, possono essere utilizzate per la preparazione di deliziosi frappé o bevande. Ottimi risultati si ottengono unendo le fragole con le banane e una bevanda vegetale a piacere (ad esempio il latte di cocco).
Fragole: caratteristiche, proprietà e benefici. Dott.ssa Roberta Testa Biologa Nutrizionista