Funghi, nemici o alleati della salute?
Una dei più frequenti dubbi alimentari riguarda il consumo dei funghi a dieta, sono infatti spesso considerati un cibo “nemico” del dimagrimento, ricco di grassi e calorie. Siamo proprio sicuri di sapere tutto su questi alimenti? Scopriamoli insieme…
Proprietà nutrizionali:
- Non sono né verdura né frutta, ma appartengono appunto alla famiglia dei funghi.
- Hanno un altissimo contenuto di acqua (90%) e quindi un apporto calorico basso (circa 20-25 kcal/100 g), adatti quindi anche a chi segue regimi ipocalorici.
- Sono una ricca fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, magnesio e selenio, e di vitamine del gruppo B.
- Contengono due aminoacidi essenziali per l’organismo, lisina e triptofano (contengono infatti 3,7-3,9 g di proteine/100 g).
- Non contengono grassi (0,2-0,5 g/100 g).
- Sono ricchi di molte sostanze antiossidanti, importanti per la protezione dai radicali liberi.
- Sono pertanto grandi alleati delle ossa, del sistema immunitario e cardiovascolare.
Utilizzo in cucina:
I funghi sono alimenti molto versatili, si prestano a numerose ricette, sia da utilizzare come condimento per preparare gustosi primi piatti, sia come contorni di varie pietanze, in particolare delle carni. Deliziosi, a mio avviso, in accompagnamento anche alla polenta.
Sul mercato è possibile trovarli freschi (principalmente tra estate è autunno, il periodo migliore) oppure secchi e surgelati, reperibili tutto l’anno, ugualmente adatti dal punto di vista nutrizionale in quanto mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche.
Vi propongo quindi una semplice ricetta da preparare per una versione leggera del classico risotto ai funghi, senza aggiunta di burro o parmigiano, adatto come primo piatto semplice anche per chi sta seguendo un regime dietetico ma non vuole assolutamente rinunciare al gusto.
Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di riso
- 200 g di funghi (io ho usato quelli surgelati)
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Uno spicchio d’aglio
- Un ciuffetto di prezzemolo
- Brodo vegetale preparato con sedano, carota, patata
- Un bicchiere di vino bianco secco
Preparazione:
- Preparare un brodo vegetale con sedano, carota, patata.
- In una padella rosolare lo spicchio d’aglio con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e un rametto di rosmarino, poi versare i funghi ancora surgelati.
- Tostare il riso con poco olio e sfumare con il vino.
- Proseguire la cottura del riso aggiungendo poco alla volta il brodo. A metà cottura puoi aggiungere i funghi.
- Terminata la cottura, aggiungere il prezzemolo e lasciare riposare per qualche minuto prima di servire.
Funghi, nemici o alleati della salute? Dott.ssa Giulia Cossali