Giornata mondiale contro il cancro 🎗️
Il termine cancro (tumore) indica un gruppo di patologie caratterizzate da replicazione e diffusione cellulare incontrollate; un’abnorme proliferazione di cellule anomale dà origine a una neoformazione tumorale. Non stiamo qui a descrivere il processo di proliferazione e di differenziazione cellulare, possiamo dire solo che questi tumori prendono il nome in base al tessuto d’origine dove essi si sviluppano. L’insorgenza dipende da vari fattori modificabili e non.
I sintomi sono diversi, i più comuni: perdita di peso, pallore, febbre, mal di testa, inspessimento e rigonfiamento dei noduli, e molti altri che si distinguono e dipendono dalla tipologia del tumore.
Dal punto di vista di precauzionale come dobbiamo e possiamo comportarci
- Peso: mantenere un normopeso (BMI 18,5-24,5). Obesità e sovrappeso sono strettamente correlati allo sviluppo di malattie.
- Costante attività fisica: almeno 30min die (anche camminata sostenuta), questa migliora il s digestivo, s. Immunitario, sensibilità insulinica.
- Ridurre bevande zuccherate/alcolici e prodotti industriali : poiché ricchi in zucchero, con elevata incapacità saziante.
- Aumentare alimenti di origine vegetale: ricchi in fibre, sali, vitamine antiossidanti e acqua. Si a frutta (fresca e secca) verdura, semi e spezie.
- Ridurre carni rosse e processate: poiché ricche in sale, conservanti e additivi, oltre che grassi saturi. Di conseguenza ridurre l’utilizzo di sale. Il 10%di sale di cui abbiamo bisogno è già presente in natura negli alimenti.
- Adeguato apporto in kcal e nutrienti: assumere quantità di alimenti secondo le proprie esigenze F. Energetico giornaliero; utilizzare integratori alimentari solo se prescritti dal medico e cercare di assumere sali/vit e antiox attraverso gli alimenti.
- Allattamento al seno: importante per la madre e per il bambino
- Ridurre il consumo di alimenti raffinati, preferire gli integrali.
- Evitare gli industriali e scegliere le materie prime
- Non fumare
Giornata mondiale contro il cancro, Dott.ssa Rossella Marra Biologa Nutrizionista