Il cioccolato e le sue fantastiche proprietà

4.093

Il cioccolato e le sue fantastiche proprietà.

 

Fin dal seicento la bevanda ottenuta con i semi del cacao era considerata un vero e proprio ricostituente per l’organismo. Gli Atzechi sostenevano che la bevanda preparata con i semi di cacao fosse in grado di dare energia e sconfiggesse la fatica. Numerose analisi e studi sugli effetti del cacao hanno accertato che i semi di questa pianta contengano numerose sostanze utili alla nostra salute.

Il contenuto di antiossidanti nel cacao è molto elevato. La presenza di polifenoli nel cioccolato fondente si può percepire dal suo gusto amaro e astringente. Gli antiossidanti sono sostanze naturali che contrastano i danni dei radicali liberi che si formano nel corso dei processi metabolici.

I radicali liberi sono prodotti instabili che cercano di legarsi ad altri atomi causando invecchiamento precoce e creando le condizioni per altre patologie. L’organismo è in grado di combattere i radicali liberi ma una mano gli può essere fornita dall’assunzione di sostanze che contengono naturalmente antiossidanti. In particolare il cacao contiene flavanoli, un tipo di fitonutrienti appartenenti ai flavonoidi.

Grazie alle sostanze in esso contenute, il cacao è dotato di capacità protettive sull’attività cardiocircolatoria. In alcuni studi si è evidenziato che la teobromina presente nel cacao provoca un aumento del colesterolo HDL, quello definito “buono”, mentre i flavonoidi sarebbero in grado di stimolare la produzione di ossido nitrico che provoca un processo di vasodilatazione in grado di ridurre la pressione arteriosa.

Sempre i flavonoidi sono in grado di ridurre l’ossidazione delle lipoproteine LDL, il “colesterolo cattivo” proteggendo i vasi sanguigni dal rischio di aterosclerosi e di patologie cardiocircolatorie e sono in grado di neutralizzare l’azione coagulante delle piastrine mantenendo il tono vascolare e riducendo il rischio di trombi.

I polifenoli hanno dimostrato anche di avere la capacità di ridurre le infiammazioni croniche che possono portare a disturbi cardiocircolatori diminuendo il rischio di ictus e infarti. I polifenoli del cacao sono inoltre capaci di migliorare la risposta dell’organismo all’insulina migliorando il controllo glicemico.

Alcuni studi condotti sulle proprietà del cacao nel contrastare l’invecchiamento cerebrale e il declino cognitivo, hanno rivelato che i soggetti che assumevano dosi medio-alte di flavanoli ottenevano prestazioni cognitive migliori rispetto a chi ne avesse assunto dosi inferiori.

La ricerca ha messo in evidenza che l’assunzione di cacao aveva ridotto l’insulina-resistenza e la pressione sanguigna e questo ha portato ad un miglioramento delle prestazioni cognitive in quanto la riduzione della glicemia migliora la circolazione l’irrorazione sanguigna al cervello.

Il cacao stimola la produzione di sostanze psicoattive come la serotonina e le endorfine che funzionano come neurotrasmettitori ad azione simile a quella degli oppiacei diminuendo la sensibilità al dolore e donando sensazioni di euforia e benessere. La teobromina invece ha un effetto stimolante blando sul sistema nervoso centrale.

Infine il cacao contiene altre sostanze che aumentano il senso di benessere, le capacità mentali e la resistenza fisica ad esempio le Metilxantine che aumentano il livello di attenzione, la concentrazione, la resistenza alla fatica, la Feniletilamina che fornisce energia, ritarda la comparsa della fatica, calma il senso di fame, l’Adandamide che è un neurotrasmettitore che appartiene alla famiglia dei cannabinoidi e che ha effetti euforizzanti.

Tutte queste sostanze spiegano come mai il cioccolato aiuti a contrastare gli stati di ansietà e di depressione e induca uno stato di benessere psico fisico, ma spiegano anche perché sembra portare dipendenza.

Il cacao contiene anche diversi minerali tra cui il magnesio, utile sia agli sportivi per avere energia immediata e per alleviare i crampi muscolari, sia in caso di disturbi mestruali. Inoltre il cioccolato contiene molto ferro quindi è adatto in caso di anemia o in donne con ciclo abbondante. Inoltre è presente anche potassio, rame e calcio.

Il cioccolato quindi apporta una serie di benefici, l’importante è assumerlo con moderazione in quanto 100 g di cioccolato apportano circa 600 kcal. Un quadratino da 20 grammi al giorno è sufficiente per garantire gli effetti degli antiossidanti, inoltre il sapore intenso è appagante e aiuta a spegnere l’appetito tra i pasti, specialmente la voglia di dolce. Per beneficiare delle proprietà del cioccolato è preferibile utilizzare cioccolato con oltre il 70 % di cacao in modo da avere una buona dose di antiossidanti e una piccola quantità di zuccheri.

Il cioccolato è sconsigliato in caso di ernia iatale, ulcere e coliche, può essere un trigger per chi soffre di emicrania, e può stimolare l’istamina in persone predisposte a reazioni allergiche. Essendo presente anche acido ossalico si sconsiglia in soggetti con calcoli renali.

 

Il cioccolato e le sue fantastiche proprietà. Dott.ssa Annachiara Stocco Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA