Qual è il fabbisogno giornaliero di potassio?
Generalmente un adulto dovrebbe assumere, attraverso l’alimentazione, almeno 3 grammi di potassio al giorno (consigliati dai LARN, i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la Popolazione Italiana). Tale quantità è elevabile a 5 grammi per le donne in stato di gravidanza, mentre sono sufficienti 800 milligrammi per i bambini sotto i tre anni. Quando si verifica un deficit di questo minerale, i primi evidenti segnali sono la debolezza muscolare e la stanchezza cronica.
Consumare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura permette di assumere i 3 grammi di potassio necessari al nostro organismo.
Quali cibi contengono potassio
Il potassio è presente in concentrazione più o meno elevata in tutti gli alimenti, acqua naturale inclusa, però ne sono particolarmente ricchi (e nello stesso tempo sono poveri di sodio) i vegetali freschi, non sottoposti a metodi di conservazione, e i legumi. Il maggior contenuto di potassio si trova in patate, cavoli, broccoli, spinaci, asparagi, pomodori, lattuga, legumi (soprattutto fagioli e piselli secchi), banane, albicocche, fichi, uva, kiwi, frutta a guscio, uvetta, prugne secche. In quantità inferiori è presente anche nei latticini, nel pollame e nel pesce.
Potassio e Sport
Il potassio è un minerale essenziale per l’organismo, soprattutto per quello dello sportivo. Gli sportivi dovrebbero assumerne in media circa 3500 milligrammi al giorno, ma molto dipende dal tipo di allenamento, dall’intensità, dalla frequenza degli allenamenti e dalla perdita di sudore. Potassio, sodio e magnesio non devono mai mancare nell’alimentazione di uno sportivo, in quanto appartenenti alla famiglia di quei minerali presenti in quantità relativamente grande nel nostro organismo e che sono fondamentali sia per la composizione di alcuni tessuti, come le ossa e i denti, sia perché per la trasmissione di impulsi nervosi contribuiscono a numerose reazioni metaboliche.
In particolare il potassio agisce sul metabolismo, regola la pressione sanguigna e favorisce la contrazione muscolare e possiamo facilmente trovarlo in tanti alimenti naturali, basta prestare attenzione a quei cibi con maggiori percentuali di sali minerali. Per esempio, il binomio acqua-banana è la classica proposta di rifornimento post-gara.
Potassio, fa bene al cuore. Dott.ssa Alessia Monachetti