Intolleranze alimentari, le dieci regole per gestirle
Dieci regole per gestire le intolleranze alimentari (che sono solo quelle a glutine, lattosio e fruttosio) (ad opera del Ministero della Salute, delle principali Società scientifiche che si occupano del problema e della Federazione dell’Ordine dei Medici):
- Le intolleranze alimentari non sono responsabili di sovrappeso e obesità
- No all’autodiagnosi ed ai test effettuati direttamente presso i centri laboratoristici senza prescrizione medica
- Non rivolgersi a personale non sanitario e attenzione a coloro che praticano professioni sanitarie senza averne alcun titolo
- Diffidare da chiunque proponga test di diagnosi di intolleranza alimentare per i quali manca evidenza scientifica di attendibilità
- Non escludere nessun alimento dalla dieta senza una diagnosi medica
- La dieta è una terapia che va prescritta da personale formato a tal proposito
- Non eliminare il glutine dalla dieta senza una diagnosi certa di patologia glutine correlata
- Non eliminare latte e derivati dalla dieta senza una diagnosi certa di intolleranza al lattosio o di allergie alle proteine del latte
- Rivolgersi solo a personale specializzato
- Non utilizzare internet per diagnosi e terapia
Intolleranze alimentari, le dieci regole per gestirle. Dott.ssa Laura Dipasquale