Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Colesterolo, attenzione all’ipercolesterolemia

Dott.ssa Veronica Ruspi di Dott.ssa Veronica Ruspi
02/08/2018
Tempo di lettura: 3 min lettura
0
0
Colesterolo, attenzione all'ipercolesterolemia

Colesterolo, attenzione all’ipercolesterolemia

 

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Il colesterolo è un grasso fondamentale che assolve diverse funzioni nell’organismo. E’ prodotto dal fegato ed è presente in tutte le nostre cellule, favorendone la costruzione della parete cellulare; è coinvolto nella produzione di vitamina D, utile per la salute delle ossa; ed è il precursore di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Pertanto non è solo ed esclusivamente dannoso, lo diventa e in eccesso e molto spesso ciò è dovuto ad una cattiva alimentazione.

Infatti la quota prodotta normalmente dal nostro corpo è circa l’80%, la restante viene introdotta dall’esterno con il cibo che mangiamo. Una volta nel nostro organismo viene trasportato nel sangue da specifiche lipoproteine, ossia le LDL o HDL. Le prime (Low Density Lipoproteins – LDL, lipoproteine a bassa densità) distribuiscono il colesterolo a tutti gli organi e sono il cosiddetto “colesterolo cattivo” poiché si può depositare nelle pareti delle arterie.

Ciò contribuisce enormemente all’instaurarsi dell’aterosclerosi -il ristringimento dei vasi-, una condizione spesso associata allo sviluppo di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, ictuscerebrale). Le HDL (High Density Lipoproteins, lipoproteine ad alta densità), invece, rimuovono il colesterolo in eccesso e lo portano al fegato dove viene eliminato. Quest’ultime sono pertanto definite il “colesterolo buono” perchè non provocano alcun danno alle arterie, anzi, rimuovono il colesterolo dalle pareti dei vasi per trasportarlo al fegato e sono garanzia di protezione se presenti in buona quantità.

Se tutto funziona correttamente, più assumiamo colesterolo e meno ne produciamo e viceversa, per mantenere il giusto equilibrio di questa molecola nel nostro corpo. Tuttavia può capitare che questo equilibrio venga interrotto e si abbia ipercolesterolemia e le cause possono essere molteplici: legate a una alimentazione squilibrata, al fumo, alla sedentarietà, al sovrappeso, al diabete; più raramente è dovuta a un’alterazione genetica.

Un’influenza importante nel controllo dei livelli di colesterolo è svolto dall’alimentazione: infatti la correzione dello stile alimentare, nelle forme lievi, può rappresentare la sola terapia, ma anche in associazione con una terapia farmacologica, una alimentazione adeguata può potenziare l’efficacia dei farmaci ipocolesterolemizzanti e permettere di ridurre la posologia e gli eventuali effetti collaterali. Il miglior tipo di dieta da seguire in questo contesto è la dieta mediterranea. Di seguito qualche consiglio su cosa e come mangiare, e se sei nel dubbio non seguire diete dei giornali o diete di amici, ma affidati sempre ad un professionista.

Trova un nutrizionista

Alimenti non consentiti

  • Grassi animali: burro, lardo, strutto, panna.
  • Pane confezionato con burro o strutto.
  • Frattaglie (fegato, cervello, reni, rognone, cuore).
  • Insaccati ad elevato tenore in grassi saturi, parti grasse delle carni.
  • Latte intero o condensato, yogurt intero, formaggi ad elevato tenore in grassi saturi e colesterolo.
  • Maionese e altre salse elaborate.
  • Superalcolici.

Alimenti consentiti con moderazione

  • Molluschi e crostacei (seppie, polipi, gamberi, ostriche, vongole, cozze, ecc.) non più di 1 volta alla settimana
  • Pasta all’uovo o prodotti da forno confezionati con uova (da considerare nel numero di porzioni settimanali di uova, massimo 2 alla settimana).
  • Vino in minime quantità (soprattutto nei casi di ipercolesterolemia associata ad ipertrigliceridemia).

Alimenti consentiti e consigliati

  • Pane, pasta e riso integrali; avena, orzo, farro.
  • Legumi da 2 a 4 volte alla settimana, dei quali almeno una volta soia o lupini.
  • Pesce almeno 2-3 volte a settimana.
  • Carne sia rossa che bianca a patto che provenga da un taglio magro e che sia privata del grasso visibile. Pollame senza pelle.
  • Affettati quali prosciutto cotto, crudo, speck sgrassati oppure bresaola, affettato di tacchino/pollo massimo 2 volte alla settimana.
  • Latte e yogurt a bassa percentuale di grassi (scremati o parzialmente scremati) 1-2 porzione al giorno.
  • Formaggi freschi o light, 2 volte alla settimana.
  • Olii vegetali polinsaturi o monoinsaturi come l’olio extravergine d’oliva.
  • Consumare almeno 2-3 porzioni di verdura e 2 porzioni di frutta al giorno (che riducono le “calorie” nella alimentazione abituale e contribuiscono, con le vitamine e gli antiossidanti in esse contenute, a ridurre il rischio cardiovascolare globale).

È inoltre opportuno svolgere regolare attività fisica, abolire il fumo, tenere sotto controllo la pressione arteriosa, il colesterolo e dimagrire se si è in sovrappeso.

 

Colesterolo, attenzione all’ipercolesterolemia

Tags: alcoolattività fisicacolesterolodiabetedietadieta mediterraneahdlinfartoldlmalattie cardiovascolariobesitàsovrappesosport

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Dott.ssa Veronica Ruspi

Dott.ssa Veronica Ruspi

Biologa Nutrizionista con Master alla Cattolica Gemelli

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.