La birra, il pane da bere!
La birra ha gli stessi ingredienti del pane: un cereale, acqua e lievito!
100 g di pane comune apportano circa 280 kcal, mentre circa 100 g (10 cl) di birra a bassa ed alta gradazione ne danno 45 e 60, rispettivamente.
La birra si ottiene dalla fermentazione alcolica degli zuccheri semplici derivanti dall’amido di varietà di orzo adatte alla maltazione.
Nella pratica i chicchi di orzo sono messi nelle condizioni ottimali per germinare, processo durante il quale l’amido contenuto nei chicchi è scisso in zuccheri più semplici. Quando il processo è ultimato, la germinazione viene interrotta mediante essiccazione; poi si verifica la tostatura a temperature più basse (per i malti chiari) e più alte (per i malti scuri).
Successivamente si procede con l’aromatizzazione, che si realizza generalmente con dei luppoli che con il loro gusto amaro compensano il dolce del malto. Prima del luppolo, si utilizzavano a questo scopo delle spezie e tutt’oggi si è tornati a riproporre birre aromatizzate con spezie, frutta o miele.
Dopo la fase di aromatizzazione si avvia la fermentazione con la quale gli zuccheri sono trasformati in alcool. A questo scopo sono utilizzati lieviti appartenenti al genere Saccharomyces, ma è possibile affidare la fermentazione anche a lieviti spontanei, che spesso portano alla formazione di acido lattico e quindi ad un gusto più acidulo!
Si stima che per produrre un litro di birra si consumino tre litri di acqua.
Che sia artigianale o industriale, una birra si può dichiarare biologica se almeno il 95% degli ingredienti deriva da materie prime certificate biologiche e i lieviti sono certificati esenti da OGM.
La birra, il pane da bere! Dott.ssa Lura Dipasquale Biologa Nutrizionista