Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

La carne fa bene o fa male?

Filomena vitale di Filomena vitale
08/02/2022
Tempo di lettura: 4 min lettura
0
0
Carne rossa fa bene o fa male, Nutrizionista Filomena Vitale

La carne fa bene o fa male

Un quesito da sempre dibattuto, sul consumo di carne specialmente quella rossa. Molto spesso si è parlato anche di cancerogenità ma prima di trarre conclusioni affrettate è bene precisare alcuni punti. Se si vuole parlare di sostanze cancerogene non certamente si può additare alla carne fresca, ricordiamo che l’uomo primitivo era cacciatore quindi se tale affermazione fosse stata vera ci saremmo già estinti.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Sotto accusa però sono da considerarsi le carni lavorate, trasformate e addizionate di conservanti cancerogeni, per esempio il nitrito di sodio presente nei salumi e insaccati vari. È chiaro che un utilizzo eccessivo di questi ultimi alimenti possa incrementare il rischio di tumori. Ovviamente ci si riferisce a salami, pancetta, wurstel, carni in scatola insomma tutti i prodotti stralavorati. Quando parliamo della carne fresca ci dobbiamo soffermare su alcuni aspetti prima di affermare che faccia male.

Brevemente ricordiamo perché fa bene ed è importante che faccia parte della nostra alimentazione, è una miniera di minerali e vitamine importantissimi per le funzioni del nostro organismo. Apporta infatti buone dosi di potassio, calcio e soprattutto ferro, Vitamina A fondamentale per la salute degli occhi, della pelle, delle ossa e rafforza il sistema immunitario. In più vitamine del gruppo B, per favorire la produzione di energia, vitamine D, K, cromo, rame, magnesio, selenio e acidi grassi omega 3. Inoltre le proteine animali sono ad alto valore biologico , indispensabili per la crescita, il mantenimento e il rinnovo delle cellule.

Le proteine nel nostro organismo non sono tutte uguali ma esplicano varie funzioni e si distinguono per la loro composizione in aminoacidi nel soddisfacimento dei vari processi metabolici in cui sono richieste, esempio nella produzione di neurotrasmettitori, coagulazione del sangue, sono necessarie per i muscoli, enzimi, ormoni, anticorpi, etc.

È chiaro che un’alimentazione povera di carne sottrae all’organismo tutti questi benefici andando incontro a carenze come, ferro, Omega 3, iodio, taurina (aminoacido essenziale), ma soprattutto  di vitamina B12. La B12 è particolarmente importante perché influenza moltissimi processi biochimici come la maturazione dei globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso. Inoltre la carne contiene anche la carnitina,  un trasportatore del sangue degli acidi grassi, che consente ai mitocondri della cellula di utilizzarli favorendo il dimagrimento. Come descritto i vantaggi sono davvero tanti per la salute dell’uomo.

Ma ora ritorniamo a perché fa male. Prima di tutto se si mangiano quantità eccessive oppure se cotta in modalità sbagliata, tipo alla griglia con parti evidenti bruciacchiate.

Trova un nutrizionista

Un consumo consono consiste in 3 volte a settimana di cui una volta la rossa.  L’aspetto più importante da tener conto è la provenienza delle carni ossia la differenza delle carni da pascolo con quelle provenienti da allevamenti intensivi. Gli animali le cui carni provengono da allevamenti intensivi vengono nutriti con farine di mais o soia spesso OGM, e con mangimi in cui sono presenti residui di pesticidi.

Pascolo bovini

Non solo gli vengono somministrati ormoni per la crescita e antibiotici per non farli ammalare e per permettere un allevamento di tipo intensivo invece che seguendo normali ritmi biologici. In aggiunta non essendo liberi al pascolo come dovrebbero ma rinchiusi, le loro carni risultano più ricche di grasso e con meno muscolo. Va da se che ingerendo questa  carne e analogamente se beviamo latte da animali di questi allevamenti, non apporteremo al nostro organismo i nutrienti che ci aspettiamo, al contrario entriamo a contatto con antibiotici  toccando un  altro problema che ci riguarda ovvero la resistenza agli antibiotici senza averli mai assunti.

Analogamente i pesticidi, che sono cancerogeni e tossici per la salute umana, vengono ritrovati nel sangue e nelle urine di chi mangia assiduamente queste carni di animali nutriti con mangimi prodotti dall’agricoltura convenzionale. Discorso cambia se sulle nostre tavole ci fossero carni provenienti da animali da pascolo, i cui si cibano esclusivamente di erba trovata liberamente, seguono naturalmente il ritmo di crescita senza somministrazioni di antibiotici e ormoni.

Chiaramente queste carni saranno nutrizionalmente bilanciate e anche meno grasse oltre che non “contaminate” da ormoni e antibiotici. Esempio che conferma quanto detto riguarda i centenari sardi, i quali mangiano carne e latticini tutta la vita ma si tratta di carni e derivati da animali sani non appartenenti al circuito della grande distribuzione. Sono animali tenuti al pascolo libero e si nutrono di erba e fieno, ma non solo, la dieta dei centenari sardi si basa sull’autoproduzione di prodotti locali come verdure, frutti ,olio extravergine e vino che ovviamente possiedono il doppio di antiossidanti, polifenoli, flavonoidi e nel caso dei vini elevate quantità di resveratrolo.

Ultimo punto da considerare in merito al consumo di carni industriali è il danno ambientale ingente che l’allevamento industriale di tipo intensivo arreca a tutti noi e al pianeta, da un punto di vista climatico e di inquinamento. Infatti la zootecnia globale è ritenuta un fattore centrale nell’uso di risorse alimentari e idriche, inquinamento delle acque, deforestazione, degradazione del suolo ed emissioni di gas serra di conseguenza all’aumento del consumo globale di carne e quindi intensificazione degli allevamenti intensivi.

L’allevamento di miliardi di capi di bestiame in tutto il mondo produce più inquinamento dei mezzi di trasporto per via del metano prodotto dai processi digestivi del rumine di bovini, ovini e caprini e dall’evaporazione dei gas contenuti nel letame. Questi motivi e tanti altri annunciano una vera e propria emergenza ambientale la cui soluzione sarebbe quella di ridurre al massimo la presenza di allevamenti intensivi.

Chiaramente questo non avverrà mai perché la richiesta di carne sarà sempre alta però è importante  l’informazione e che il consumatore sia consapevole e possa scegliere cosa portare a tavola.

Difficile sicuramente reperire carni da allevatori ma si può optare per un male minore per la propria salute acquistando carni biologiche assicurandosi soprattutto che lo siano.

 

La carne fa bene o fa male. Dott.ssa Filomena Vitale Biologa Nutrizionista

Tags: allevamenti intensivicancrocarne biancacarnerossacarni biocarni da pascoloproteinetumore

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Filomena vitale

Filomena vitale

Mi chiamo Filomena Vitale ho 33 anni e fin da piccola ho avuto interesse per il ramo della nutrizione, per poter realizzare il mio piccolo sogno mi sono laureata in biologia, preso un master in nutrizione e seguo continui corsi di aggiornamento. Sono oggi una Biologa Nutrizionista, ma mi occupo anche di controllo qualità degli alimenti. Dal bagaglio di queste info acquisite punto molto sull'educazione alimentare e sulla qualità degli alimenti, su quelli consigliati da portare a tavola e quelli da lasciare sugli scaffali. Come diceva il saggio Ippocrate "il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre".

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.