La nutrizione ecosostenibile

3.305

La nutrizione ecosostenibile

Avere cura di noi del  nostro corpo è ormai risaputo ma mai scontato, avere cura dell’ambiente oggi è necessario. Paroloni pieni di teoria  ci spingono ad essere rispettosi dell’ambiente, a salvaguardare i nostri suoli e la nostra atmosfera.

Ma cosa possiamo davvero fare noi nel nostro piccolo, ogni giorno?

Adesso dobbiamo agire anche e soprattutto in tavola per risparmiare e rispettare l’ambiente.

Ecco come

  • Diminuisci il consumo di carne, poiché la sua produzione necessita di molte risorse ambientali, eccessivo spreco di acqua, per una risorsa che non va eliminata ( i prodotti di origine animale hanno anche dei benefici),ma assolutamente ridotta.
  • Privilegia i legumi anch’essi ricchi di proteine ,di natura vegetale ma comunque sempre alto valore biologico.
  • Acquista cibi senza troppi, imballaggi, sfusi o in confezioni biodegradabili, riutilizzando i contenitori in vetro
  • Tieni dispensa e frigo in ordine: consuma prima i prodotti deperibili e non sprecare quelli già aperti, limita i cibi precotti, riutilizza gli avanzi e non sprecare, ragion per cui non risparmiare denaro comprando confezioni “large” se poi metà le butti.
  • Scegli il pesce pescato localmente rispetto a quello di allevamento, considerando la stagionalità delle specie. Sia per avere maggiore benefici nutrizionali ma anche per lasciare sviluppare le specie piccole.
  • L’acqua corrente non va sprecata, neanche in cucina.
  • Se l’acquisti, preferisci le bottiglie di vetro alla plastica.
  • Fai una spesa sostenibile con prodotti di frutta e verdura di stagione a Km zero di provenienza locale.
  • Limita cibi superflui come bibite gassate zuccherate e junk food: è una scelta sostenibile, responsabile
    per noi è l’ambiente.

 

La nutrizione ecosostenibile. Dott.ssa Angela Asaro Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA