Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Le fibre alimentari fanno davvero così bene?

Gessica Mazzei di Gessica Mazzei
26/03/2024
Tempo di lettura: 2 min lettura
1
0
Le fibre alimentari fanno davvero così bene?

Le fibre alimentari fanno davvero così bene?

Le fibre alimentari sono un gruppo di sostanze non digeribili e non assorbibili. Infatti il nostro organismo non ha enzimi in grado di scinderle e quindi digerirle.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Dal punto di vista chimico sono carboidrati complessi che si trovano in alimenti di origine vegetale.  Sono utilizzate dal microbiota intestinale, che risiede nel colon, tramite fermentazione: si parla di fermentazione colica per le fibre solubili.

Le fibre hanno due effetti principali:

  • effetto lassativo
  • regolazione di glicemica e colesterolemia.

Le fibre hanno importanti benefici per l’organismo e svolgono diverse funzioni:

  • hanno attività prebiotica che migliora la composizione del microbiota intestinale,
  • aumentano la viscosità della massa fecale,
  • producono acidi grassi a corta catena (acetato, butirrato, propionato) che hanno effetto anti-infiammatorio,
  • chelano il glucosio, migliorando la risposta glicemica,
  • chelano il colesterolo ed i sali biliari migliora la colesterolemia,
  • aumentano la massa fecale e la sua morbidezza,
  • ripuliscono l’intestino aumentando la velocità di transito delle feci.

Il loro consumo quotidiano è correlato ad un minor rischio di:

  • tumori al colon,
  • malattie cardiovascolari,
  • diabete.

I LARN raccomandano l’assunzione di 25/35g di fibra al giorno. Consumando 2 porzioni di frutta e verdura al giorno, otteniamo le quantità di cui ha bisogno l’Organismo.

Un eccesso di fibre non è raccomandato per diversi motivi:

  • eccessiva fermentazione batterica (disbiosi fermentativa)
  • chelano sostanze nutritive, ed in diete carenti di ferro e calcio i fitati ne riducono l’assorbimento
  • aumentano l’infiammazione intestinale
  • peggiorano il colon irritabile.
  • aumentano il meteorismo
  • causano diarrea o costipazione

Dunque è importante assumere le corrette quantità di fibre giornaliere poiché apportano diversi benefici. Al contrario un consumo in eccesso può causare diversi problemi intestinali.

Le fibre alimentari fanno davvero così bene? Dott.ssa Gessica Mazzei Biologa Nutrizionista
Trova un nutrizionista
Tags: fibreLARNmicrobiota

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Gessica Mazzei

Gessica Mazzei

Sono Gessica Mazzei, biologa - nutrizionista. Nel 2014 ho conseguito la laurea triennale in Scienze della Nutrizione umana presso l'università della Calabria e subito dopo mi sono iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze dell'alimentazione umana presso l'università degli studi di Firenze. Nel 2017 ho conseguito l'esame di stato per la professione di biologo presso l'università della Calabria. Sempre nel 2017 ho avuto l'opportunità di lavorare in un centro per patologie metaboliche ed endocrinologiche grazie al quale ho approfondito le mie conoscenze in nutrizione clinica. Il mio passato da atleta professionista mi ha spinto a seguire diversi corsi di studi in nutrizione sportiva. Ad oggi, mi occupo di: - Nutrizione e Sport - Valutazione dell’Alteta - Analisi della composizione corporea con Plicometria e Bioimpedenziometria - Studio dei fabbisogni calorici e nutrizionali dell’atleta - Strategie dietetiche a supporto di benessere e performance per la gara e in off season - Malnutrizione per eccesso e per difetto - Nutrizione clinica (in campo sportivo e non) - Gestione di problematiche intestinali nell’atleta -Creazione di protocolli dietetici a supporto della performance sportiva sia in on season (pre e post gara) che off season.

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.